267 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALUPOL’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25133

Pat Garrett and Billy the Kid - 1973 Peckinpah, and it is still a masterpiece

Con una rosa di attori spettacolari, Peckinpah dirige, racconta, spezza, contorce. Forse, sogna.

Presentación del libro «Los reventados» de Jorge Asís

Los reventados, novela fundamental de la literatura argentina escrita en 1974 por Jorge Asís, narra la vuelta de Perón y la marcha sobre Ezeiza. Los personajes de Asís son oportunistas que saben que sólo sobrevivirá el más pícaro y el más fuerte y lo único que quieren es el éxito individual y el poder. La novela fue ganadora de una mención en el Premio Casa de las Américas. A 50 años de su publicación lxs invitamos a revisar una obra fundamental de la literatura argentina.

Visita: conti.derhuman.jus.gov.ar

Guida definitiva alle elezioni americane

In questo video cerchiamo di riassumere tutto ciò che è successo in questa campagna elettorale e capire come funzionano le elezioni, cosa dobbiamo aspettarci e dove poterle seguire. In Georgia abbiamo intervistato diverse persone per capire le sensazioni degli americani sui temi più importanti per le prossime elezioni.

Visita: www.francescocosta.net

'Sed', un poema de Alejandrina Devescovi

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

L'impero del Ghana - Civiltà africane

L'impero del Ghana, fiorito tra il IV e il XIII secolo in Africa Occidentale, era un centro di commercio di oro e sale, noto per la sua ricchezza e i suoi potenti re.

Legado de la cultura de Sefarad y homenaje

Caja de las Letras: Legado de la cultura de Sefarad. David Saltiel, presidente del Museo del Holocausto de Grecia y de la Comunidad Judía de Salónica. Salón de actos: Homenaje a la cultura sefardí. David Saltiel, presidente del Museo del Holocausto de Grecia y de la Comunidad Judía de Salónica. Esther Bendahan, directora de Cultura del Centro Sefarad-Israel. Jon Juaristi, escritor y exdirector del Instituto Cervantes. Pilar Tena, directora del Instituto Cervantes de Atenas.

Visita: www.cervantes.es

Filosofia al mare 2024 - Carola Barbero e Umberto Curi

Filosofia al Mare 2024, XV edizione: "Conversazioni sull'amore" 12 luglio 2024: Carola Barbero, "Amore e addio" - Umberto Curi, "Quell'uno che eravamo"

Visita: www.filosofiaalmare.it

Marcella D’Abbiero - Affetti - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Marcella D’Abbiero, "Affetti. Per un sentire aperto e responsabile"
Sabato 14 settembre 2024, ore 10:00
Sassuolo, Teatro Carani
In quale modo si crea un orizzonte psichico condiviso, tra affetti privati e psiche pubblica, all’interno di un contesto democratico che accresce la responsabilità di ciascuno nei confronti degli altri?
Marcella D’Abbiero ha insegnato Filosofia della Storia presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Si occupa di filosofia moderna e psicoanalisi e ha dedicato numerosi studi alla questione del desiderio, ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Metamorfosi della democrazia e implicanze educative - Enrico Letta

Prolusione del Prof. Enrico Letta, tenuta alla Facoltà di Scienze dell'Educazione "Auxilium" il 28 ottobre 2019, nell'ambito dell'inaugurazione dell'anno accademico 2019-2020. Letta, Preside della Paris School of International Affairs dell'Università SciencesPo di Parigi, ha svolto questo tema: "Metamorfosi della democrazia e implicanze educative".

Mario Tozzi - Il cambiamento climatico

Con Mario Tozzi riflettiamo sul cambiamento climatico, sulla consapevolezza scientifica in merito alle sue cause e dinamiche, sugli eventi climatici estremi e sulle modalità del dibattito mediatico su questi fenomeni. Questa è la decima puntata della terza stagione del 2024 del Videopodcast dei Dialoghi di Pandora Rivista, un ciclo di conversazioni settimanali in formato video e podcast con un ospite diverso ogni volta, per capire le grandi trasformazioni del presente.

Visita: www.pandorarivista.it