174 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE È IN PARTENZAAMORE E PSICHEEDMONDO VA AL MAREEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26303

I Gemelli Reimer: un Caso di riassegnazione sessuale finito in doppia tragedia

Ma il coprifuoco serve a qualcosa?

Parlare razionalmente del coprifuoco è praticamente impossibile dato che ormai è entrato a far parte delle dinamiche politiche di questo paese. Se c'è una cosa che possiamo imparare è proprio il fatto che quando una questione entra nell'agone tribale della politica è quasi impossibile affrontarlo in modo razionale. Ma noi cerchiamo di capirlo e cerchiamo di vedere cosa succede nel nostro cervello.

Visita: www.patreon.com

Laura Boella : La persona e il sacro di Simone Weil

La Persona e il sacro di Simone Weil è presentata, nella sua critica al concetto di persona, attraverso la riflessione sulla sacralità dell’impersonale, della singola donna e del singolo uomo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Lorenzo Baglioni, Mario Tozzi - Al clima non ci credo

Festival della Comunicazione 2020

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Roberta de Monticelli: Fatti e valori

È possibile conciliare esperienza di valori e ricerca di verità, vita autentica e ragione? Sono esplorati, in particolare, il tema dell’antiscetticismo etico e l’idea che i giudizi di valore siano passibili di verità e falsità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Judith Revel: Il coraggio della verità di Foucault

I concetti di parrhesia (libertà di parlare apertamente) e di pratiche della verità in rapporto al potere sono ricostruiti all’interno della presentazione del Corso del 1984 al Collège de France "Il coraggio della verità. Il governo di sé e degli altri II" di Michel Foucault.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Hunger Games e le prospettive

Non è una recensione. Indaghiamo quale storia raccontano veramente gli Hunger Games. Se non l'avete visto potreste trovare difficoltoso orizzontarvi ma, allo stesso tempo, nessuna sorpresa della trama vi sarà rivelata. Se invece l'avete visto, potreste interessarvi ad altre prospettive.

Marcello Flores: Negazionismi

Hanno un ruolo le nuove strategie comunicative nella costruzione di manipolazioni di Stato del passato? È possibile ricostruire una mappatura generale dei più significativi casi di negazioni, rimozione, revisione dei fenomeni di genocidio e sterminio di massa?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Paul Davies: ¿Por qué el Universo es perfecto para la vida?

Paul Davies: Físico y escritor británico. Profesor de la Universidad Estatal de Arizona, donde dirige el instituto BEYOND: Center for Fundamental Concepts in Science. Ha sido académico en la Universidades de Cambridge, Londres, Newcastle, de Adelaida y de Macquarie, Sídney. Sus investigaciones se centran en el campo de la cosmología, teoría cuántica de campos y la astrobiología.

Visita: congresofuturo.cl

Peter Sloterdijk: Esercizi sportivi

Nella lettura antropologica degli esercizi di elevazione, questa lezione mostra come le differenze connesse al potere e al privilegio si siano trasformate in differenze connesse alle performance di auto-elevazione, decretando il successo dell’allenamento sportivo nella tarda modernità.

Visita: www.festivalfilosofia.it