200 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO VA AL MARESENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25146

Nando Dalla Chiesa - L'etica pubblica nella costruzione della città umana

Clusone, venerdì 5 luglio 2024 INCONTRI ESTIVI DI CULTURA Capire il presente Pensare il futuro

Visita: associazioneiltestimone.com

Desayuno con palabras: La canción es una poesía cantada

Desayuno con palabras: La canción es una poesía cantada, con el periodista y escritor Manuel Jabois, la cantante Soleá Morente y Tomás Fernando Flores, director de Radio 3, moderados por el periodista y escritor Juan Cruz.

Visita: www.cervantes.es

Magia de Madeira: una mirada al paraíso isleño

El mundo está sumido en una crisis energética que no deja de agravarse. El petróleo y el gas cuestan cada vez más. El carbón está alimentando el cambio climático global. Sobre todo en Europa, la gente busca formas de liberarse de las cadenas de los combustibles fósiles. Y las respuestas a este desafío se están encontrando en el mar, frente a las costas del continente: en las islas de Europa. La vida aquí, lejos del continente y de las grandes ciudades, siempre ha significado buscar medios de supervivencia. Por su historia y su mentalidad, los isleños ... continua

Presentación del libro «Sor Juana Inés de la Cruz. Confesión general»

La Fundación Ortega-Marañón acoge la presentación del libro «Sor Juana Inés de la Cruz. Confesión general», de Isabel Gómez-Acebo. A través de una brillante narrativa, la autora nos acerca a una de las grandes escritoras del Siglo de Oro de la literatura en español. Participarán: Isabel Gómez-Acebo, autora; Amelia Valcárcel, filósofa; Javier Gomá, filósofo y ensayista; Margarita Saldaña, editora del Grupo de Comunicación Loyola; y Gregorio Marañón, presidente de la Fundación Ortega-Marañón.

Aperilibro con Fabio Roggiolani 'La merigge'

APERILIBRO con Fabio Roggiolani "La Merigge" Un’autobiografia antiretorica delle proprie radici, quella che Fabio Roggiolani tratteggia con istantanee fulminanti e aneddoti, procedendo più per sottrazione che per enfasi. Un viaggio nella memoria che non concede nulla alla nostalgia facile né all’altrettanto facile risentimento, entrambi esorcizzati dalla risata dissacrante.

Visita: www.ecofuturo.eu

Vodyanoy - Lo strano spirito dell'acqua del folklore russo

Il Vodyanoy è uno spirito acquatico della mitologia russa. Descritto come un essere con la pelle squamosa e gli occhi di pesce, abita in fiumi e laghi. Agisce come protettore delle acque e può essere vendicativo verso coloro che inquinano la sua dimora o mancano di rispetto alla sua esistenza, trascinandoli negli abissi. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Abre los ojos gráficas 17-5

Videos de economia y actualidad.

Visita: twitter.com

Giorgio Caravale - Censura e cultura italiana in Età Moderna

Giorgio Caravale - Censura e cultura italiana in Età Moderna, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Nei secoli racchiusi tra l’invenzione della stampa e la nascita del diritto d’autore anche gli uomini e le donne più illuminati credevano nella necessità di sorvegliare la circolazione libraria e reprimere le idee considerate dannose per la società. Cosa distinse il sistema di censura romano dai meccanismi di controllo vigenti in altre parti d’Europa? E, soprattutto, in che modo la censura ecclesiastica ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gli errori fecondi - l'ultimo libro di G.B. Zorzoli

Il libro di GB Zorzoli, “Gli errori fecondi. Come uno sbaglio può contribuire al progresso”, racconta dieci storie di errori, anche sull'energia, che, a dispetto di chi li ha commessi, hanno fatto evolvere l'umanità, portando vantaggi e anche nuovi problemi.

Visita: www.ecofuturo.eu

El infierno de Dante: Los nueve círculos del infierno - La Divina Comedia

El infierno de Dante: Los Nueve Círculos del Infierno - La Divina Comedia - Mira la Historia Arte: Paulo Vaccaro Guiòn: Bruno Viriato Narración: Félix Riaño