963 utenti


Libri.itCOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICUZZ Ì CVA?I MINIMINIMUSIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84614

47)- Curso de Filosofía: Seminario con el profesor Jorge Gantiva Silva - Tercera Parte

Seminario en el centro internacional Miranda sobre la relación ebtre Filosofía de la Praxis y Pedagogía según Antonio Gramsci, con el profesor Jorge Gantiva Silva.
Tercera Parte
El filósofo italiano Antonio Gramsci es el pensador de la superestructura, el organizador de la cultura. Su pensamiento es el lugar de las ideologías, donde la escuela y la religión jugan un papel importante como aparato ideológico. Esta tercera parte insista sobre la Pedagpgía como: acto de coerción, o como la construcción de un proyecto de pensamiento, ... continua

Intervento di Sergio Golinelli

Sergio Golinelli, assessore provinciale all'Ambiente della provinica di Ferrara. Intervento registrato presso l'Arsenale 2 di Terra Futura durante il convegno: Per un futuro Autosostenibile dei luoghi: Cantieri in corso Assemblea pubblica Associazione "Rete Nuovo Municipio" Visita il sito: www.terrafutura.it

2° edizione del Premio giornalistico Marenostrum - interviste

N.A.Di.R. informa:la 2° edizione del Premio giornalistico-letterario Marenostrum dedicato alla cultura migrante è stato organizzato dall?Assoc. Puntocritico a Viareggio il 6/7 ottobre 2006 c/o la Sala di Rappresentanza del Palazzo Municipale. Interviste Visita il sito: www.mediconadir.it Visita il sito: www.puntocritico.net

Nel suo nome - Introduzione

"Tu vuoi spettacolarizzare una tragedia"... questa è una critica che spesso mi sento muovere. "Tu spettacolarizzi una tragedia e questo non è giusto!".Io porto in scena una pagina di storia di cui sono stato diretto testimone; racconto cose che ho visto con i miei stessi occhi oltre i confini italianiin Terra Jugoslava al termine di una guerra che il Mondo intero sembra aver dimenticato. Credo che il significato della critica che talvolta mi viene mossacon espressione tanto gentile quanto generica e fumosa possa tradursi in un più semplice e grezzo "metti in piedi ... continua

intervento di Nicola Mancino

nicola mancino, senatore della repubblica.Riprese effettuate durante l'incontro: A dieci anni dalla lettera di Giuseppe Dossetti al Sindaco di Bologna

Eduardo Galeano: Mitos, Dios

Entrevista a Eduardo Galeano en Ecuador quien nos habla sobre la historia no oficial de América Latina. Documento audiovisual preservado por Cinemateca Nacional del Ecuador , una realización de Centro de Educación Popular CEDEP en 1990 Publicado por: Raúl Pérez Torres

Dalla Baia dei Porci ai Porci senza Baia

N.A.Di.R. informa: in occasione del 45° anniversario della Battaglia di Playa Gironil PdCi Sez. Modena, l?Assoc. Modena Por Cuba, l?Assoc. Puntocritico hanno organizzato una serata dedicata all?analisi delle strategie controrivoluzionarie della CIA e dell?imperialismo USA contro Cuba ieri e oggi.
Sono intervenuti:
Paolo Rossignoli ? Editore Ed.Achab
Mauro Ori ? responsabile Ass. Modena por Cuba
Stefano Pieralli ? presidente Ass. Puntocitico circolo ?Giovanni Ardizzone? di Bologna
Ha coordinato gli interventi:
Marco Zoboli ? Direttivo PdCI Sez. di ... continua

Sucesos Argentinos - Número 000948

El noticiero de América latina con actualidad argentina y mundial desde 1938 al 1970 Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

Bambino e scienza, adulto e relazione, intervento di Simona Colpani

Siamo soliti pensare ai bambini in termini di emozioni e relazioni. E' difficile pensare che si possa parlare di scienza pensando ad un bambino. La scienza è "cosa da grandi", è terreno riservato agli adulti, a quelli "bravi". L'abbinamento bambino e scienza suona subito stonato. Diventando grandi abbiamo acquisito tante conoscenze. Non vediamo più il mondo con gli occhi innocenti di un bambino.

Visita: www.mauroscardovelli.com

-Informations libres de Tunisie Edition 206

Canal du Dialogue Tunisien: Média d'expression de l'opposition démocratique et progressiste tunisienne. Informations, dossiers et débats sur les luttes politiques, sociales et culturelles en Tunisie.Canal du Dialogue est animé par un groupe de militants issus de différentes tendances de l'opposition démocratique et progressiste tunisienne. Le groupe est réuni autour des objectifs de démocratie politique, de progrès social et de lutte contre toutes les formes de fanatisme et d'intégrisme religieux. Les activités de Canal du Dialogue sont entièrement ... continua