508 utenti


Libri.itLUPOCOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAEDMONDO VA AL MAREI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84448

Cine experimental. Koyaanisqatsi / (1982) / USA

Realizado entre los años 1975 y 1982, "Koyaanisqatsi" -primera parte de lo que sería luego una trilogía formada por Koyaanisqatsi (1982), Powaqqatsi (1988) y Naqoyqatsi (2002)- es un singular documental que refleja la colisión entre dos mundos obligados a convivir: por un lado la vida de los hombres en la sociedad moderna, la vida urbana y occidental, llena de tecnología, ciencia y consumismo. Por otro la naturaleza y el medio ambiente del planeta Tierra. Sin voz humana, tan sólo con el poder de las imágenes y la banda sonora minimalista de Philip Glass, ... continua

Modern Money Theory - presentazione dell'evento

Paolo Barnard presenta l'evento in preparazione, programmato a breve in Italia. Il summit di due giorni prevede l'intervento di importanti economisti internazionali esperti di Modern Money Theory e si pone quale obiettivo la formazione del primo gruppo di attivisti della MMT contro lo scempio del Colpo di Stato Finanziario. La MMT è oggi probabilmente l’unico strumento esistente di scienza economica e sociale che è in grado di sventare il colpo di Stato finanziario Neoclassico, Neomercantile e Neoliberista che, particolarmente nell’Europa dell’Eurozona, ha ... continua

Visita: paolobarnard.info

Visita: www.mediconadir.it

Albero di natale

Cortometraggio partecipante al torneo di corti in Creative Commons

Visita: www.copyleftfestival.net

Milagros no hay. Los desaparecidos de Mercedes-Benz

Gaby Weber. Argentina - 2017
El 24 de marzo de 1976 se instaló en Argentina la dictadura más sangrienta de su historia. Tras el golpe miles de trabajadores, sindicalistas combativos, estudiantes, activistas sociales y políticos fueron arrancados de sus casas, de sus lugares de trabajo y estudio, secuestrados, torturados y desaparecidos. Las plantas industriales fueron “limpiadas” de los obreros más combativos gracias a la información que los gerentes de las fábricas proveían a las fuerzas represivas. Una de esas empresas fue la alemana Mercedes-Benz que en ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

091)- Intervista a Vittorio Bongiorno - Leggere negli occhi

"Lo scrittore palermitano Vittorio Bongiorno, dopo due romanzi e una sceneggiatura vincitrice del premio Sacher, ha pubblicato di recente il romanzo"Il Bravo figlio" per l'editore Rizzoli. La storia di un'amicizia impossibile tra il figlio di un magistrato antimafia e il figlio di un mafioso.In una Palermo per niente da cartolina, una storia-storia, intensa e bruciante. E catartica. Nell'intervista si parla del libro, di Sicilia, mafia,famiglia e scrittura.Da non perdere".
Intervista a cura di Franco Foschi, pediatra e scrittore Bolognese
Visita il sito: ... continua

180 Secondi N°19 - Cristina Bandinelli

Cristina Bandinelli Vicepresidente Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa Visita il sito: www.adnkronos.com

Il principe studente

Durante i suoi studi a Heidelberg il principe Karl Heinrich s'innamora della cameriera Kathie, ma presto il re Karl VII muore e il principe deve succedergli.La sua giovinezza finisce. Non rivedrà più Kathie. Versione muta dell'operetta omonima (1924) che Sigmund Romberg (1887-1951) trasse con successodalla commedia Alt-Heidelberg (1898) di W. Meyer-Förster, filmata nel 1923 e nel 1959.In una Germania inventata e artificiale a base di birrerie e scorribande studentesche l'ebreo berlinese E. Lubitsch preme leggermente sul pedaledella nostalgia e mette un po' di amaro ... continua

Telegiornale Adista - Puntata N°052

Nel notiziario di questa settimana un ampio stralcio dell'intervento di Antonietta Potente all'incontro "Echi spirituali e politici lontani" organizzato dal Cipax di Roma.Antonietta Potente, teologa domenicana, dal 1994 vive in Bolivia dove ha intrapreso un'esperieza comunitaria di condivisione e ricerca con famiglie di campesinos, di artigiani e di studenti di etnia indigena. Visita il sito: www.adista.it

Il giorno del rifiuto: Beppe Grillo

Napoli, 23 Febbraio 2008
Mentre a Piazza Dante si svolge la manifestazione "Il giorno del rifiuto", con musica ed ospiti, in conferenza stampa Beppe Grillo, col suo modo di comunicareche tutti conosciamo, parla dei problemi che ci assillano: cattiva informazione, classe politica incapace, rifiuti e tanto altro, con innumerevoli esempi econ l'intento di farci capire a cosa andiamo in contro.La soluzione? Cambiare le brutte abitudini e partecipare attivamente alla vita sociale e politica del nostro paese.Con lui Maurizio Pallante, esperto di risparmio ... continua

1461 grazie

Vorrei poter scrivere, pescando nel cestone di tutto riposo del "come si suol dire", "sembra ieri." Invece sembra sia passato un secolo. Un'era geologica.
Dopo l'incredulità davanti ad una lettera assurda scritta da chi non aveva avuto il coraggio e la dignità di essere uomo e di avvertirmi di ciò che stava facendo, dopo sette mesi di battaglia, quattro anni fa - 1461 giorni - il microscopio ci fu portato via. Non voglio ripercorre le tappe di quello squallore né citare tutto il lunghissimo elenco dei personaggi sordidi che ne sono stati a mille e un titolo ... continua

Visita: www.stefanomontanari.net