2470 utenti


Libri.itLUPOABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84946

El Covid y las nuevas tecnologías

América Latina no solo es la región más afectada por la pandemia del Covid-19 en términos de salud, sino en los campos económico y social. El virus desnudó un nuevo mal: la amplia desigualdad en el acceso a las nuevas tecnologías. CEPAL indica que para afrontar la crisis los gobiernos deberían proveer de una canasta básica de tecnologías de la información y las comunicaciones para garantizar y universalizar la conectividad digital.

Visita: surysur.net

Argentina: inflación y depreciación cambiaria

El economista argentino Horacio Rovelli analiza la inflación y la depreciación cambiaria con parámetros distintos a la ortodoxia, escuela que la considera solamente ligada a la polìtica monetaria, y resalta esta realidad del país como fenómeno vinculado a la concentración económica. Una producción de La Grappa.

Visita: surysur.net

Epigenetica e trasmissione ereditaria dello stress

In questo #ZeroKelvinNews parliamo di stress e di come gli effetti dello stress subiti dal padre prima del concepimento possano influenzare lo sviluppo dei figli. Le scoperte sono state comunicate all'incontro annuale della Society for Neuroscience, tenutosi a novembre di quest'anno a San Diego. Si parlerà di vescicole extracellulari, esperimenti sui topi, epigenetica, miRNA e altro.

Myles Allen: le aziende di combustibili fossili sanno come fermare il riscaldamento globale. Perché

L'industria dei combustibili fossili sa come fermare il riscaldamento globale, ma sta aspettando che qualcun altro paghi, afferma lo studioso di scienze del clima Myles Allen. Invece di un divieto totale sui combustibili che emettono carbonio, Allen propone un piano audace per le compagnie petrolifere e del gas per decarbonizzarsi progressivamente e sequestrare CO2 nelle profondità della terra, con l'obiettivo di raggiungere zero emissioni nette entro il 2050 e creare anidride carbonica industria dello smaltimento che funziona per tutti.

La sindrome di Stoccolma: il paradossale legame affettivo con il carnefice

Fino a due giorni fa nessuno la conosceva mentre ora, diciamo "grazie" al caso Silvia Romano, è sulla bocca di tutti: sto parlando della Sindrome di Stoccolma. Vediamo di capire cos'è.

¿Los animales se suicidan?

¿Te has preguntado si los animales se suicidan? en este vídeo intento responder a la interrogante. Además hablo de animales con un ciclo de vida muy llamativo.

La fregatura dei filtri antiparticolato - L'inquinamento del diesel

Siamo abituati ad associare le automobili all'inquinamento; Come se il traffico fosse l'unica causa del cambiamento climatico o delle emissioni di polveri sottili. Più di tutti, complice anche la recente eco-tassa, vengono presi di mira i motori Diesel perché ritenuti più inquinanti. Il traffico veicolare è però, a tutti gli effetti, un grosso problema per l'ambiente ed una delle principali fonti di inquinamento (specialmente nei centri urbani).
Per ridurre le emissioni di polveri sottili sono stati introdotti i FAP (filtri antiparticolato), che sono però stati ... continua

Visita: www.paypal.me

Romania: un sistema sanitario malato

La crisi del Covid-19 ha messo a nudo ciò che si fingeva di non vedere: il Grande Malato della Romania è il servizio sanitario stesso, vittima di anni e anni di cattiva amministrazione. Le donazioni dei privati non sono sufficienti a mettere in sicurezza le strutture, e i contagiati preferiscono ormai le cure a domicilio ad una (incerta) degenza ospedaliera.

Cambio climático: ¿en quién puedes confiar?

¿Es el cambio climático real o no? ¿Puede que sea una estafa? ¿Y los ecologistas tienen razón con que se va a acabar el mundo en unas décadas? POR FAVOR, ¿¡A QUIÉN CREO!?

Prepararsi al futuro: frontiere dell'informatica

Lavorare accanto a un robot
con Roberto Cingolani,
Dai videogiochi alle sonde spaziali
con Marco Mazzaglia,
PREPARARSI AL FUTURO. DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITÀ
“Prepararsi al futuro” è un progetto curato da Piero Angela e Piero Bianucci che punta a trasformare i giovani più promettenti nella classe dirigente di domani.
L’obiettivo è offrire agli studenti che aderiscono –200 degli ultimi anni delle scuole superiori e 200 dei primi due anni del Politecnico– esperienze di incontro con personalità di spicco nel campo scientifico, tecnologico, ... continua