1632 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE È IN PARTENZAL’ESPOSIZIONE CREATIVANELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83448

Antonio Moro: Entre lo lejos y lo cerca, por Eduardo Muñoz Baudot

Conferencia "Antonio Moro: Entre lo lejos y lo cerca", impartida por Eduardo Muñoz Baudot (investigador) el día 26 de octubre de 2024 en el marco del ciclo de conferencias "Programa Joven 2024".
"Antonio Moro: entre lo lejos y lo cerca"
Antonio Moro es una figura paradójica en términos historiográficos: pintor oficial y oficioso de los Habsburgo durante gran parte del reinado de Felipe II, es considerado como el sistematizador de un modelo representacional que perduró en las cortes europeas del siglo XVI y buena parte del XVII. Sin embargo, destaca la poca ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Antonio Motta e Anna Maria Sciascia

Macerata Racconta: Antonio Motta e Anna Maria Sciascia - Sciascia trent'anni dopo. La figura sociale e politica - introduce Lucia Tancredi - 29 aprile 2019 Teatro della Filarmonica.

Visita: www.macerataracconta.it

Antonio Motta: L'archivio Sciascia

Macerata Racconta - 04 maggio 2016 - DUMA Antonio Motta presenta L'archivio Sciascia - introduce Lucia Tancredi

Visita: www.macerataracconta.it

Antonio Muñoz Molina y Jesús Ruiz Mantilla - Lenguajes del amor, la memoria y el tiempo

El Festival EÑE 2023, celebrado los días 27 y 28 de octubre en el Círculo de Bellas Artes, nos trajo una nueva edición de la gran fiesta de la literatura. En esta ocasión, celebramos quince años del festival tendiendo un puente cultural entre Latinoamérica y Europa con la participación de algunas de las figuras más destacadas de la literatura, el cine o la música.

Visita: www.circulobellasartes.com

Antonio Musarra - Le piazze di Francesco d’Assisi. Gli spazi d’una rivoluzione

Antonio Musarra - Le piazze di Francesco d’Assisi. Gli spazi d’una rivoluzione
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Le piazze furono il luogo privilegiato dell’azione di Francesco d’Assisi, spazi in cui il suo messaggio prese forma concreta e pubblica. Dalla spo(g)liazione dinnanzi al vescovo Guido I, che sancì la rottura con il mondo materiale, alla predicazione, le piazze divennero il crocevia del cambiamento. Dopo la morte e la canonizzazione, divennero luoghi di memoria e celebrazione, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Musarra, L'isola che non c'è. Geografie immaginarie fra Mediterraneo e Atlantico

Mercoledì 30 ottobre 2024, ore 16.30 per il ciclo OCEANI Antonio Musarra (Università di Roma “La Sapienza”), L’ISOLA CHE NON C’È. GEOGRAFIE IMMAGINARIE FRA MEDITERRANEO E ATLANTICO Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Antonio Musarra: La città medievale

Antonio Musarra – La città medievale Ultimo appuntamento con la rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova dalle origini alla città moderna – Parte I” A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Musarra: Medioevo marinaro. Prendere il mare nell’Italia medievale

Antonio Musarra – presentazione del libro “Medioevo marinaro. Prendere il mare nell’Italia medievale” in dialogo con Serena Bertolucci
venerdì 9 aprile 2021
Navigare necesse est; vivere non necesse. Secondo Plutarco, con queste parole, Pompeo avrebbe incitato i propri marinai a prendere il mare alla volta del porto di Roma senza curarsi del cattivo tempo, così da fornire all’Urbe il grano necessario. Tale espressione incarna una delle caratteristiche del viaggio in genere, e del viaggio per mare in particolare: l’impellenza del dinamismo, la necessità ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Musarra: Tra crociata e compagna: alle radici del comune di Genova

21 aprile 2020 Antonio Musarra "Tra crociata e compagna: alle radici del comune di Genova" Ciclo "Il volto di Giano. La metamorfosi di Genova" A cura di Giacomo Montanari e Antonio Musarra, in collaborazione con GenovApiedi

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Natali - Feticci e poesia. Mostre, musei e manager