1631 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE È IN PARTENZAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIJEAN-BLAISE SI INNAMORADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83451

Antonio Zoccoli: La fisica che non immaginiamo

Gli ultimi decenni ci hanno riservato scoperte epocali nel campo della fisica: dalla scoperta del bosone di Higgs alla rivelazione della prima onda gravitazionale, fino alla dettagliata osservazione di fenomeni cosmici che prima potevamo solo intravedere. Le nostre conoscenze sull’universo, nella sua dimensione cosmica o in quella infinitesima dei costituenti fondamentali della materia, sono cresciute grazie al lavoro instancabile di ricercatori e ricercatrici. Le nuove scoperte non possono che derivare da uno sforzo collettivo della comunità scientifica, e della ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Antonio Zoccoli: Particelle per il domani

Svelare la storia dell’Universo fin dalle sue origini e immaginarne il futuro, indagarne i misteri più profondi, le forze che lo governano, la struttura intima della materia di cui sono fatte le cose: è questa la sfida della ricerca in fisica delle particelle. Ricercatori e ricercatrici affrontano quotidianamente interrogativi nuovi e sempre più complessi, per rispondere ai quali vengono sviluppate tecnologie potenti e sofisticate, dalle inaspettate ricadute per la società.

Antonov An-225: ride a colossus

The Antonov An-225 is the world's biggest airplane. A colossus - developed in the Soviet Union to carry the Buran Space shuttle. Today it carries other giants such a turbine from Prague, Czech Republic, to a refinery in Perth, Australia ASAP. On board: the crew of Ukrainian Antonov Airlines. And DW reporter Grit Hofmann. Join trip!

Antropocene e le sfide del XXI secolo

Presentazione del libro di Alberto Felice De Toni, Gilberto Marzano e Angelo Vianello. Nel XXI secolo l’umanità si è trovata a dover fronteggiare delle sfide epocali, tra le quali spiccano i gravi danni arrecati alla Natura e quella radicale transizione verso una “mutazione antropologica” chiamata rivoluzione digitale.

Visita: www.centrobalducci.org

Antropocene, istruzioni per l'uso

Il nostro modello culturale nei confronti del pianeta è ancora quello del cacciatore-raccoglitore: la natura esiste per noi in quanto generatrice di risorse da sfruttare per il nostro sostentamento e benessere. Ma a forza di crescere, l’umanità ha scoperto di avere a tal punto “riempito” di sé la Terra, fino a influire in modo sempre più decisivo sul suo funzionamento. Paul Crutzen ha coniato il fortunato termine “antropocene” per definire un’era geoclimatica della quale il fattore umano è la principale determinante. L’umanità occupa ogni spazio e ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Antropocene. Dai modelli di clima ai modelli di sviluppo

Con Enrico Giovannini e Antonello Provenzale Un confronto tra scienza, economia e società. Con Antonello Provenzale avremo modo di vedere quali sono i modelli che gli scienziati stanno studiando per esplorare l’impatto del cambiamento climatico anche sulla produzione di cibo, mentre con Enrico Giovannini capiremo quali sono gli impatti economici e soprattutto quali possono essere gli indirizzi politici per governare il necessario cambiamento dei modelli di sviluppo.

Visita: www.foodsciencefestival.it

Antropología e historia de los racismos - Racismos en Bolivia

Seminario Permanente “Antropología e historia de los racismos, las discriminaciones y las desigualdades” Coordinación: Cristina Masferrer León, Olivia Gall y Eugenia Iturriaga En colaboración con: el Seminario Universitario Interdisciplinario sobre Racismo y Xenofobia, la Dirección de Etnología y Antropología Social del Instituto Nacional de Antropología e Historia y la Facultad de Ciencias Antropológicas de la Universidad Autónoma de Yucatán Racismos en Bolivia Rosa Rea Campos - Universidad de Guanajuato

Visita: www.ceiich.unam.mx

Antropología e historia de los racismos - Reflexiones comparativas con el caso mexicano

Seminario Permanente “Antropología e historia de los racismos, las discriminaciones y las desigualdades” Coordinación: Cristina Masferrer León, Olivia Gall y Eugenia Iturriaga En colaboración con: el Seminario Universitario Interdisciplinario sobre Racismo y Xenofobia, la Dirección de Etnología y Antropología Social del Instituto Nacional de Antropología e Historia y la Facultad de Ciencias Antropológicas de la Universidad Autónoma de Yucatán Reflexiones comparativas con el caso mexicano Cristina Masferrer, Olivia Gall y Eugenia Iturriaga

Visita: www.ceiich.unam.mx

Antropología e historia de los racismos, las discriminaciones y las desigualdades

Seminario Permanente

Visita: www.ceiich.unam.mx

Antropología e historia de los racismos, las discriminaciones y las desigualdades

Seminario Permanente

Visita: www.ceiich.unam.mx