1637 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83448

Antonio Navarra: Il clima come problema scientifico

Il sistema climatico rappresenta uno dei sistemi più complicati del mondo naturale al quale cerchiamo di applicare il metodo scientifico. In che maniera possiamo utilizzare le metodologie e i protocolli che sono stati sviluppati nel corso dell’evoluzione della scienza ad un sistema complicato e non facilmente semplificabile? E in che modo le risposte che sono state sviluppate hanno modificato in modo più profondo l’impianto complessivo della scienza stessa? Presentando il caso specifico della scienza del clima cercheremo di discutere questi temi.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Antonio Padellaro

ANTONIO PADELLARO Solo la verità lo giuro. Giornalisti, artisti, pagliacci FIERA DELLE PAROLE 2024 PADOVA FIERA PADIGLIONE 11 SALA A

Visita: www.fieradelleparole.it

Antonio Pelle, 'ndrangheta's boss

It all begins in Aspromonte. It is here that the most mysterious of the mafias has its roots: the 'ndrangheta. This is where the story of the most enigmatic of its bosses begins: Antonio Pelle. I'll tell you about it in this episode of Kings of Crime (aired on Nove).

Antonio Piersanti - Si possono prevedere i terremoti?

Geofisico, è stato direttore della sezione di Sismologia e Tettonofisica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e componente del CASPUR. Ricercatore nel campo della fisica, della sismologia, della vulcanologia, della climatica e degli oceani. Sta sviluppando un programma di ricerca sui precursori sismici e previsione dei terremoti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Pigafetta e il giro del mondo

Venerdì 21 febbraio 2025 ore 15.00
ANTONIO PIGAFETTA E IL GIRO DEL MONDO
Saluti
Guido Chelazzi (Presidente "La Colombaria")
Interventi
Marcello Verga (Accademia “La Colombaria” – Università di Firenze)
PIGAFETTA. RELAZIONE DEL PRIMO VIAGGIO INTORNO AL MONDO
Laura Cassi (Accademia “La Colombaria” – Università di Firenze)
DARE NOME AI LUOGHI. STRATEGIE DENOMINATIVE DEGLI ESPLORATORI OCEANICI
Adele Dei (Università di Firenze)
FRANCESCO CARLETTI: UN GIRO DEL MONDO QUASI PRIVATO
Andrea Zannini (Università di Udine)
ALTRI PIGAFETTA. RELAZIONI E ... continua

Visita: www.colombaria.it

Antonio Pigafetta, el que vivió para contar el cuento - Víctor Zanelli

Antonio Pigafetta fue uno de los pocos que vivió para contar la increíble aventura de la primera vuelta al mundo. Se unió como uno de los últimos miembros de la histórica expedición de Magallanes y Elcano de 1519, convirtiéndose en un colaborador cercano del gran marinero portugués. Su detallado registro del diario de navegación ha sido fundamental para comprender esta épica travesía náutica. Pigafetta documentó el descubrimiento del Estrecho de Magallanes, trazó el primer mapa de la región, explicó los motivos de la denominación de Tierra del Fuego y ... continua

Visita: puertodeideas.cl

Antonio Prudenzano, Mirella Serri - Le connessioni dimenticate della storia...

Festival della Comunicazione, Camogli 2017

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Antonio Saura en el museo por María Dolores Jiménez-Blanco

La conferencia "Antonio Saura en el museo", impartida por María Dolores Jiménez-Blanco (Universidad Complutense de Madrid), es parte del ciclo "Museos, maestros antiguos y nuevos pintores".
Antonio Saura desarrolló su carrera madura en el contexto altamente politizado del tardofranquismo y el postfranquismo. Desde esa perspectiva puede entenderse su obsesión por la historia, por la historia del arte y por el concepto de lo español, que él analizó, criticó, problematizó y rehizo a partir de imágenes pintadas y custodiadas en museos. La idea de imperio ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Antonio Scurati - M. Il racconto di Mussolini - Resistere 2021

Resistere, rassegna letteraria di Palazzo Roberti, V edizione
Venerdì 4 giugno 2021, Teatro "Tito Gobbi", Castello degli Ezzelini, Bassano del Grappa
Antonio Scurati con Alessandro Comin
M - Il racconto di Mussolini
Antonio Scurati continua il racconto di Mussolini. Fonti storiche, testimonianze e documenti sono la base da cui parte una narrazione che vuole mettere in evidenza tutti gli aspetti della personalità del dittatore. Il rigore storico si combina con la passione per il romanzo.
Antonio Scurati, scrittore e accademico, vincitore del Premio Strega nel ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Antonio Scurati e Ezio Mauro - Fascismo, fascismi

Venerdì 21/10 - Aula Magna UNIBG Sant'Agostino

Visita: www.moltefedi.it