Arcoiris TV
Fondazione Logos
638 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE E IL COMPLEANNOLUISELINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83240

Accenti 2021 - Baldassarre - Edgarda Ferri

Da appassionata di storia, la saggista e giornalista Edgarda Ferri (Maria Teresa. Una donna al potere) non poteva che rimanere affascinata dalle vicende che hanno segnato la vita di umanista, letterato e diplomatico di Baldassarre Castiglione, mantovano d'origine e urbinate d'adozione, figura cardine del Rinascimento. Dopo aver analizzato e narrato di Isabella d'Este e Giulio Romano, l'autrice torna letterariamente in terra virgiliana con Il racconto del Cortigiano, tra "parate e fatti d'arme, teatro e musica, cerimonie e feste" per seguire la parabola del Signore di ... continua

Accenti 2021 - Dante un'epopea pop - Giuseppe Antonelli

La fortuna popolare di Dante comincia già nel Trecento e arriva fino a quell'universo culturale che chiamiamo "pop": un immaginario condiviso nel quale Dante è diventato a tutti gli effetti un'icona. C'è il Dante simbolo dell'identità culturale italiana, la cui effigie passa dalle lire agli euro. C'è il profilo di Dante usato già da tempo come marchio commerciale e in chiave pubblicitaria. C'è il Dante personaggio che ritorna – un po' in tutto il mondo – nelle trame di libri, film, fumetti, giochi di successo. Un Dante non pedante, insomma: ancora presente ... continua

Accenti 2021 - Dentro le ferite - Donatella Di Pietrantonio con Federica Iezzi

Feriti da un rifiuto, feriti dal tradimento, feriti dalle inutili cattiverie che avvelenano i rapporti più stretti. Feriti dal razzismo, dalla violenza, dall'indifferenza della società, dalla vita. Noi stessi feritori, e insensibili alle ferite altrui. Da cinquant'anni Medici Senza Frontiere ha fatto del curare le ferite la propria missione: Donatella Di Pietrantonio – autrice di uno dei racconti di Le ferite – insieme a Federica Iezzi si sofferma su questa parola che ci apre al dolore e reclama aiuto.

Accenti 2021 - I cieli stellati sopra di noi - Irene Borgna

Sono poche le terre d'Europa ancora immuni dall'inquinamento luminoso. La grande invenzione della luce elettrica, che ha rivoluzionato l'ordine temporale delle nostre giornate, ci ha privato della meraviglia delle tenebre e della brillante ricchezza dei cieli notturni. Irene Borgna (Cieli neri) è andata a caccia di notti di stelle, alla ricerca di "uno stato d'animo in via d'estinzione".

Accenti 2021 - I cinocefali - Gianluca Briguglia

Per secoli sono circolate leggende sui Cinocefali, temibile popolo formato da creature dal corpo umano e dalla testa di cane. Gianluca Briguglia (Bestiario politico) ci racconta chi sono queste affascinanti creature e perché tanti pensatori del passato si sono interrogati sulla loro natura: si tratta di animali oppure c'è qualcosa in loro che ci costringe a considerarli umani quanto noi?

Accenti 2021 - Il diritto al bello - Maria Agostina Cabiddu

In più norme della nostra Costituzione è sotteso un diritto che passa per il dovere della Repubblica di promuovere la cultura, tutelare il paesaggio e il patrimonio storico-artistico, garantire la libertà di arte, scienza e insegnamento e l'accesso all'istruzione: è il diritto al bello come piena realizzazione dell'individuo ed elemento caratterizzante dell'identità civile italiana. Secondo Maria Agostina Cabiddu, docente di Istituzioni di Diritto Pubblico al Politecnico di Milano e autrice di Bellezza, è quantomai prioritario riconoscerne l'universalità e ... continua

Accenti 2021 - Indagini all'ombra del Bastione - Francesco Abate

Le erte vie che portano al Castello di Cagliari sono dedali di storie che si affastellano nei secoli e narrano un tessuto urbano di vibrante umanità. Ma come in ogni porto baciato dal sole, qualcosa di scellerato s'annida nell'ombra tra mercati, bordelli e manifatture tabacchi, pronto a rompere l'ennesima cartolina dal Mediterraneo. Francesco Abate (I delitti della salina) ci conduce nella città sarda di inizio Novecento sulle tracce di una detective d'altri tempi: la giornalista Clara Simon.

Accenti 2021 - La lunga ombra del colonialismo italiano in Libia

Oggi la Libia appare un Paese allo sbando, dilaniato da un'accanita e violenta lotta per bande che si fatica a inquadrare nei canoni della guerra civile. L'attuale dissesto ha origini antiche, che si legano a filo doppio con l'assetto imposto al Paese dal governo coloniale italiano e con i movimenti di ribellione nati già allo sbarco delle nostre truppe poco più di un secolo fa. Simona Berhe (Notabili libici e funzionari italiani) ne discute con Eleonora Camilli. In collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea.

Visita: www.festivaletteratura.it

Accenti 2021 - La stampa non rassegnata della comunità LGBTQ+

Il dibattito sul decreto legge contro l'omofobia e la transfobia ha animato per mesi il dibattito pubblico, e se da una parte ha permesso di dare voce sui media a chi da anni si batte per i diritti del collettivo LGBTQ+, dall'altra ha mostrato che la rappresentazione delle persone omosessuali e transessuali sui giornali passa ancora troppo spesso attraverso stereotipi e vecchi pregiudizi. Dell'inadeguatezza del linguaggio giornalistico e della necessità di trovare modi migliori di raccontare la comunità LGBTQ+, Maria Teresa Celotti (curatrice del volume Parole ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Accenti 2021 - Le mille vite dei libri - Giovanni Spadaccini con Andrea Tarabbia

Appunti, sottolineature, note a margine, scarabocchi, caricature, fotografie, dediche, biglietti dimenticati. Un libro usato porta dentro di sé le vite dei suoi lettori: sfogliandolo, ne avvertiamo sensibili le presenze, fantasmi che ci parlano attraverso il tempo. Insieme allo scrittore Andrea Tarabbia, Giovanni Spadaccini (Compro libri, anche in grande quantità) ci svela le virtù alchemiche dei volumi di seconda mano, insieme a più prosaici vizi e ossessioni dei librai bibliofili.