Arcoiris TV
Fondazione Logos
609 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIJEAN-BLAISE SI INNAMORAAMORE E PSICHEPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83233

Accatone, un muchacho de Roma

de Pier Paolo Pasolini Italia. - 1961
Franco Citti, Piero Morgia, Alfredo Leggi, Silvana Corsini, Luciano Gonini, Franca Pasut, Paola Guidi, Adriana Asti, Luciano Conti, Umberto Bevilacqua. Mientras que Accattone se pasa el día metido en las tabernas, Maddalena, la mujer con la que vive, debe ejercer la prostitución para mantenerlo. Cuando Maddalena es detenida y encarcelada, Accatone, privado de su medio de subsistencia, se ve condenado a llevar una vida miserable. Incluso debe pedir ayuda a su esposa legítima, Ascenza, a ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Accattone

"Accattone" è un "ragazzo di vita": ladro, teppista, magnaccia (quando può) ma un giorno si invaghisce della ragazza che intendeva derubare. Per lei si mette alla ricerca di un lavoro, ma la fatica lo stronca. Ritorna a rubare. Razzia un camion, ma la polizia gli è alle costole. Accattone fugge ma muore durante l'inseguimento. Prima prova registica di Pier Paolo Pasolini, lo scrittore, a quell'epoca, non aveva ancora quarant'anni ma era già molto noto, per i volumi di poesie, i racconti e le sceneggiature dei film di Fellini e Bolognini. Era anche tra i personaggi ... continua

Accelarazione digitale

Live conference. A cura di DIH Confesercenti Modena - Innova la vendita, fai la differenza.
L'emergenza sanitaria, determinata dal Covid-19, ha messo in discussione le nostre abitudini e prassi, determinando la chiusura dei luoghi fisici d'incontro dove generalmente si svolgevano le attività economiche. Conseguentemente, il marketing digitale ricopre un'importanza strategica per il futuro delle attività, in quanto permette di comunicare con i clienti anche se “chiusi” nelle loro case. Infatti si possono prefigurare diverse modalità di azione:
E-commerce o ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

Acceleration

Quando un pericoloso criminale di nome Vladik Zorich viene tradito dalla sua aiutante Rhona Zyocki, rapisce senza tante cerimonie il figlio di lei. Se la donna vuole rivedere il bambino vivo, deve trovare i nemici di Vladik e ucciderli.

Accendi un gene a tavola - Vincenzo Lionetti

Che alcuni dei cibi che portiamo in tavola abbiano proprietà benefiche per il nostro organismo è ormai un dato acclarato. Ma come valorizzare al meglio i loro effetti sulla nostra salute? È possibile scegliere degli alimenti che "accendano" alcuni geni e ne "spengano" altri? È possibile scegliere delle associazioni di alimenti che raggiungano meglio questi obiettivi? E i metodi di cottura, quali sono i migliori da un punto di vista della genetica?
Vincenzo Lionetti è medico chirurgo e professore associato di Anestesia e Rianimazione alla Scuola Superiore ... continua

Visita: www.focus.it

Accenti 2019: Abbraccia tuo padre che è una foresta con Tiziano Fratus

"…mi continuo a chiedere, senza formulare una risposta definitiva se un albero ci senta, ci percepisca e magari ci ascolti... poi siedo accanto a una corteccia, mi abbandono alla meditazione e una ragione istintiva mi accompagna lungo un sentiero luminoso". Tiziano Fratus nel suo ultimo libro Giona delle sequoie ci fa compagni di viaggio nel cuore di una natura potente capace di interrogarci.

Accenti 2019: Climate fiction - la distopia dietro l'angolo

con Fabio Deotto, Stephanie LeMenager e la redazione di "la Balena Bianca" Spesso la letteratura ha saputo prevedere pericoli e lanciare moniti all'umanità attraverso opere surreali o fantascientifiche. La climate fiction ne è un recente esempio. A presentarci questo fenomeno letterario che raccoglie consensi in tutto il mondo sono Stephanie LeMenager (in collegamento Skype), e Fabio Deotto (Un attimo prima).

Accenti 2019: Il linguaggio dei media, gli stereotipi e le discriminazioni di genere

con Franco Grillini, Barbara Mapelli e Maria Teresa Celotti L'Italia rimane un paese fortemente sessista. Troppo spesso giornali e TV finiscono per consolidare un'attitudine "normalmente" discriminatoria arrendendosi a un linguaggio permeato di cliché e pregiudizi ormai d'uso comune e apparentemente innocui. Franco Grillini, storico fondatore di Arci Gay, e Barbara Mapelli, studiosa di culture di genere, tracciano un quadro della situazione insieme a Maria Teresa Celotti, delegata Pari opportunità Ordine giornalisti Lombardia.

Accenti 2019: Imperfezioni di successo con Telmo Pievani

Il nostro cervello e il nostro sistema genetico sono pieni di buchi, ridondanze, soluzioni "arrangiate", eppure restano tra le realizzazioni più sofisticate e complesse della natura. Telmo Pievani (Imperfezione. Una storia naturale) rilegge la storia evolutiva dal punto di vista di tutte le cose sbagliate che hanno finito per funzionare.

Accenti 2019: Le sante ossa con Cristina Cattaneo e Davide Porta

Tra i diversi settori di ricerca del LABANOF (Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense) di Milano, uno dei più appassionanti è senz'altro quello archeologico. Lasciati per un attimo da parte i casi di attualità giudiziaria, Cristina Cattaneo e Davide Porta si sono dedicati recentemente ai resti di alcuni morti eccellenti – i santi Ambrogio, Gervasio e Protasio –, dando conferma attraverso i loro rilievi scientifici ai racconti di alcune antiche fonti devozionali.