235 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSA FANNO LE BAMBINE?LINETTE – LA NUVOLETTASENZALIMITICOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81408

La peste negra - La gran plaga que devastó el mundo medieval - Historia medieval

La peste negra - Origen, consecuencias y cómo se detuvo y terminó todo

Introducción El origen de la Peste Negra ¿Cómo era la enfermedad? Síntomas ¿Por qué la Peste Negra se expandió con tanta rapidez? ¿Cómo lograron detener la Peste Negra? ¿Cuánta gente murió por esta enfermedad? ¿Qué consecuencias tuvo la Peste Negra?

Visita: www.patreon.com

La Peste Negra en 10 minutos

Entre el 1346 y el 1353 se produjo la mayor plaga de la historia de Europa: LA PESTE BUBÓNICA o PESTE NEGRA. Algo de una magnitud desconocida que solo es comparable con la terrible plaga de tiempos del emperador romano Justiniano, entre el 541 al 543. Esa es la primera epidemia de peste bubónica de la que se tiene noticia. Llegó desde Etiopía al puerto egipcio de Pelusio y de allí a la capital, Constantinopla, propagándose por todas las rutas comerciales del Mediterráneo al resto de Europa. La mortalidad que causó fue terrible, según Procopio, la principal ... continua

La Peste Nera - La storia di una terribile piaga che ha devastato il mondo - Curiosità Storiche

La peste nera ha portato al Rinascimento. A cosa porterà il Covid-19?

La peste nera ha portato indirettamente al Rinascimento e alla nascita degli stati nazionali. È stata un booster incredibile di trasformazioni già in atto. Quale sarà lo scenario dopo il Covid? Quali trasformazioni del nostro mondo e della nostra società saranno aumentate ed accelerate dalla pandemia?

Visita: eurafrica.net

La peste nera: presagi, origini e contromisure

Dopo il video "Le peggiori #epidemie della storia", ho deciso di dedicare un piccolo spazio ad approfondire la Peste Nera: una delle più gravi #pandemie che il genere umano abbia mai conosciuto. Da dove veniva? Com'è arrivata in Europa? Come i nostri antenati l'hanno affrontata? Sono esistiti provvedimenti simili a quelli che oggi stiamo usando per combattere il #Coronavirus? Scoprirete con questo video quanto il mondo di allora ci assomigli: era un mondo che pensava, credeva e interpretava in modo diverso, ma aveva paura e soffriva esattamente come noi.

La peste scarlatta - Presentazione con Davide Sapienza e Lina Vergara Huilcamán editore #logosedizioni

In un mondo in cui la natura si è ripresa i suoi spazi e l’uomo è regredito a uno stile di vita primitivo, il vecchio Professor James Howard Smith risponde alle domande dei nipoti riguardo alla Peste Scarlatta, la pandemia che sessant’anni prima ha distrutto la civiltà umana, lasciando pochissimi sopravvissuti. Il Nonno è uno di questi e si lascia andare ai ricordi, per quanto dolorosi, di ciò che era accaduto nel lontano 2013, quando aveva 27 anni, una carriera avviata all’università e una fiducia incrollabile nelle facoltà umane. Dal suo racconto ... continua

Visita: www.libri.it

La Peste Suina Africana è arrivata in Italia*. Facciamo il punto

*tecnicamente nella penisola italiana dato che c'era già in Sardegna. Sono state segnalate delle carcasse di Cinghiale affette da Peste Suina Africana a cavallo del confine di Liguria e Piemonte. L'arrivo della PSA nella penisola italiana è un fatto che rischia di avere delle implicazioni profonde: economiche, sociali ed ecologiche. So che questo tema può sembrare una questione legata a poche persone ma è meglio capire di cosa si tratta per gestirlo al meglio anche da un punto di vista sociale e politico.

Visita: www.patreon.com

La petite fille

Dirección: Guillermo Alcalá-Santaella Lloréns Sinopsis: Nos muestra la conmovedora relación entre una abuela y su nieta, que lucha por su sueño de ser aviadora. Su principal mérito, además de la fotografía de Anna Grenman, es que logra deslizar, con sutileza y una gran sensibilidad, temas relacionados con la igualdad de género y la memoria histórica.

La petizione dei linguisti contro lo schwa: facciamo chiarezza

Linguisti e intellettuali italiani hanno lanciato una petizione per opporsi all'uso dello schwa nei documenti istituzionali. Come sempre, influencer e scrittori da quattro soldi colgono l'occasione per mostrare la loro pochezza, commentando questa iniziativa in modo stomachevole.