1118 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO VA AL MARELINETTE – LA NUVOLETTANELLIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84971

La città dei 15 minuti - Carlos Moreno, Ilda Curti

21 aprile 2024 DIALOGO ambiente, città, disuguaglianze, infrastrutture, sostenibilità, utopia La città di domani dovrà essere sempre più funzionale, pensata con immaginazione e creatività per tessere nuove relazioni tra le due componenti essenziali della vita cittadina: il tempo e lo spazio. La “città dei 15 minuti” prevede un cambio di prospettiva: passare dalla pianificazione urbanistica alla pianificazione della vita in città, ricollegando l’elemento umano con il tessuto urbano. In collaborazione con Add editore

La città dei 15 minuti spiegata bene

La città dei 15 minuti è un progetto urbanistico elaborato da Carlos Moreno.
Come funziona la città dei 15 minuti? Quali sono i suoi vantaggi e i suoi svantaggi?
In questo video scopriamo come nasce questa innovativa visione urbana che potrebbe trasformare la nostra vita nelle città.
Vedremo perché Carlos Moreno ha ideato un modello di città più adatta agli esseri umani ma soprattutto più sostenibile per il pianeta.
Una visione ecologica, innovativa che comunque presenta alcune criticità che potrebbero ribaltarne il senso più profondo in una ... continua

La città dei matti: il manicomio abbandonato di Imola

La città dei motori: Detroit

In questo nuovo video della serie American Cities vi racconto la storia della città di Detroit: perché è conosciuta come “The Motor City”, il suo incredibile sviluppo industriale, il declino che l'ha fatta diventare la più grande città statunitense di sempre a dichiarare bancarotta e gli attuali tentativi di rilancio per migliorare le condizioni di vita dei suoi abitanti e anche la propria reputazione agli occhi degli americani.

Visita: www.francescocosta.net

La città dei vivi. Incontro con Nicola Lagioia

Nicola Lagioia presenta a Una Montagna di Libri "La città dei vivi" (Einaudi). «Tutti temiamo di vestire i panni della vittima. Viviamo nell'incubo di venire derubati, ingannati, aggrediti, calpestati. Preghiamo di non incontrare sulla nostra strada un assassino. Ma quale ostacolo emotivo dobbiamo superare per immaginare di poter essere noi, un giorno, a vestire i panni del carnefice?»

Visita: www.unamontagnadilibri.it

La città dell'acqua avvelenata: Flint

Vi immaginate di vivere in una città con l'acqua avvelenata? In America è successo davvero ed in questo video vi racconto la storia di FLINT e l'incubo che ha vissuto con l'acqua della città.

Visita: www.francescocosta.net

La città delle sirene - Venezia sommersa

Regia: Giovanni Pellegrini Sceneggiatura: Giovanni Pellegrini La notte del 12 novembre 2019 Venezia è stata colpita da una serie di inondazioni che hanno sommerso la città per una settimana. Partendo dalle immagini della sua casa e del suo studio allagati il regista racconta in prima persona cosa vuol dire convivere con l’acqua alta e come la sua città affronta la catastrofe. Ne scaturisce una riflessione sul vivere nella prima linea del cambiamento climatico che minaccia di far scomparire il nostro mondo.

La città delle sirene - Venezia sommersa

La notte del 12 novembre 2019 Venezia è stata colpita da una serie di inondazioni che hanno sommerso la città per una settimana. Partendo dalle immagini della sua casa e del suo studio allagati il regista racconta in prima persona cosa vuol dire convivere con l’acqua alta e come la sua città affronta la catastrofe. Ne scaturisce una riflessione sul vivere nella prima linea del cambiamento climatico che minaccia di far scomparire il nostro mondo.

La città di domani: il tempo della responsabilità collettiva

da Vicino/lontano 2022 - ÀLEN LORETI dialoga con CARLO RATTI
evento realizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della provincia di Udine
«Che cosa è una città? E Firenze? Firenze che cosa rappresenta nell’immaginario di uno che ne è fuggito ragazzo, pur tenendola in petto come faro di orientamento, termine di paragone anche per gustare tutto "l’altro"? E tu dove hai la tua stella? A quale immagine di città ricorri quando vuoi sapere chi sei?» scriveva Tiziano Terzani alla figlia Saskia. Da questa intima riflessione di un grande ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

La città e i suoi conflitti

Torino - Polo del '900
27 Marzo 2025 - ore 20:30
Partecipanti: Claudio Calvaresi, Vitandrea Marzano, Daniela Patti, Agostino Riitano, coordina Simone d’Antonio.
In collaborazione con Torino UrbanLab, Polo del '900 e #VersoTorino2033.
Torino Urban Lab propone un incontro che esplora le forme del rapporto tra conflitto e spazio urbano. Partendo dall’analisi di tre casi studio italiani, si discuterà quale ruolo giochino gli spazi della città nel deflagrare dei conflitti, provando a capire come i progetti e le politiche urbane possano intervenire per una loro ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it