325 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAROSALIE SOGNA…I DINOSAURI A FUMETTIJEAN-BLAISE SI INNAMORACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81516

La follia della mela

Visita: it.tipeee.com

La follia delle LIVE IRL: ecco i meccanismi psicologici pericolosi

Visita: www.paypal.me

La follia di Akhenaton - Il Faraone che cercò di porre fine agli dei egiziani - Storia egiziana

Akhenaton era un faraone egiziano del Nuovo Regno che promosse il culto monoteistico di Aton, sfidando le tradizioni politeiste. Il suo regno portò notevoli cambiamenti culturali e religiosi. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

La follia di Christa Pike (True crime)

Christa Pike è la ragazza americana più giovane mai condannata alla pena capitale. Quello che ha fatto verrà ricordato per sempre e ha segnato la vita di molti ragazzi della sua età all'epoca.

Visita: www.instagram.com

La follia di Ercole - Mitologia Greca - Le 12 fatiche di Ercole #2

La Follia di Ercole - Mitologia Greca - Le 12 Fatiche di Ercole #2 - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Mauro Fodra Colore: Rod Fernandes Voce: Corrado Niro

La follia di Ulisse: I greci si preparano alla guerra - La saga della guerra di Troia - Mitologia

La Follia di Ulisse: I Greci si Preparano alla Guerra - La Saga della Guerra di Troia - Mitologia Greca Arte: Raphael Gritti Colore: Rod Fernandes Script: Bruno Viriato Voce: Corrado Niro

La follia in Ippocrate e Galeno

Per noi uomini occidentali, il cominciamento della storia è sempre in Grecia. E nella nostra missione di esplorazione della follia, ci volgeremo alla medicina antica: i greci, che spesso onoravano la follia come irruzione del divino nella vita umana, celebravano la “mania” divina degli iniziati di Eleusi, celebravano l’ebbro obnubilamento dei Baccanali, parlavano di “malinconia”, che etimologicamente indica la bile nera, liquido fisiologico all’eccesso del quale i medici attribuivano la causa di stati d’animo depressivi, inquietudine, e pessimistica ... continua

La follia liquida

Il trionfo del soggettivismo, lo sgretolarsi delle certezze giuridico-sociali, “la convinzione che il cambiamento è l'unica cosa permanente e che l'incertezza è l'unica certezza” (Zygmunt Bauman) hanno decretato l’insorgere della modernità liquida: in quale misura questi elementi incidono su di noi rendendo sempre più folli le relazioni umane? Conversano Massimo Cirri e Umberto Galimberti

La follia nell'arte

La follia ha lasciato un segno indelebile nella storia delle arte figurative: a partire dalle composizioni carnascialesche di Hyeronimus Bosch, attraverso la furia realista di Caravaggio e la malinconia meditativa delle architetture del Borromini, fino all’espressionismo intimo di Van Gogh. La sottile febbre della pazzia innerva tutta l’arte e a tratti prorompe, incontenibile, in costruzioni mirabili: ce ne parla il critico d’arte Vittorio Sgarbi. Interviene Vittorio Sgarbi

La follia nella civilizzazione umana

“Andrew Scull è probabilmente lo storico della psichiatria più influente al mondo. Nel suo nuovo libro, il magistrale Madness in Civilization, egli presenta una panoramica sull’argomento che è allo stesso tempo critica e chiarificatrice. Sorretto da uno stile vivido così come da riferimenti clinici e culturali i più vari, Scull ci racconta una grande storia tragica”. Patrick McGrath, autore di Follia, sceneggiatore di Spider. Conversano Andrew Scull e Andrea Zannini