2323 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARECOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE È IN PARTENZASENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85127

Interviste impossibili - Paul Auster con Peter Florence

Il mondo è nella mia testa, il mio corpo è nel mondo

Interviste impossibili - Paul Auster con Peter Florence

“IL MONDO È NELLA MIA TESTA, IL MIO CORPO È NEL MONDO”
interviste impossibili
Scriveva Paul Auster (Trilogia di New York, La musica del caso, 4 3 2 1), appena ventenne, riguardo alla decisione di diventare scrittore... decisione che non possiamo fare a meno di apprezzare. Da allora ne è passata di acqua lungo il fiume Hudson, e lo scrittore originario di Newark è diventato uno dei più importanti protagonisti della letteratura statunitense contemporanea, cantore della Grande Mela in tutte le sue sfaccettature e creatore di un universo letterario "a vasi ... continua

Interviste Impossibili: Abhijit Banerjee ed Esther Duflo con José Fernández-Albertos

COMPRENDERE LA POVERTÀ PER CONTRASTARLA
interviste impossibili
"Pauper ubique iacet", scriveva Ovidio. Da secoli, anche se con discontinua attenzione, gli economisti si interrogano sulla natura della povertà. È, inevitabile, come sostengono alcuni, oppure la si può combattere? Qual è il modo migliore di innescare processi di sviluppo? I loro preziosi contributi in questo cruciale campo di ricerca sono valsi a Esther Duflo e Abhijit Banerjee (coautori di L'economia dei poveri. Capire la vera natura della povertà per combatterla e Una buona economia per tempi ... continua

Interviste impossibili: Judith Butler con Maura Gancitano

L'IDENTITÀ È UN IDEALE NORMATIVO
interviste impossibili
"Una ideologia gender in quanto tale non esiste. È il fantasma agitato dai reazionari per attaccare il femminismo, i movimenti LGBTQ, i diritti di libertà ed eguaglianza. Ci viene assegnata un'identità quando nasciamo ma questa non ci dice chi siamo o come vivremo. La libertà fa paura, ma è una libertà collettiva, e deve essere garantita da movimenti inclusivi e transnazionali". Etica, politica, femminismo, teoria queer: sono i grandi e importanti temi su cui si concentrano il lavoro e la ricerca della ... continua

Interviste impossibili: Mark Z. Danielewski con Simona Micali

Se ci si addentra nelle miriadi di classifiche online riguardanti la migliore letteratura fantastica e horror –siano esse blasonate o stilate dal più anonimo utente di qualche forum– si trova immancabilmente un titolo che appare con costanza tra i più citati: Casa di foglie, di Mark Z. Danielewski. La fiaba nera dello scrittore newyorkese è diventata fenomeno di culto tra appassionati e bibliofili e per molto tempo è stato quasi introvabile sul mercato. Gotico? Postmoderno? Narrativa sperimentale? La storia intricata che racconta si riflette ... continua

Interviste impossibili: Stanislas Dehaene con Davide Crepaldi

Nonostante il continuo miglioramento della tecnologia, ci sono ancora ambiti in cui persino il cervello di un bambino risulta più potente dei computer a oggi sul mercato, come per esempio la capacità di apprendimento. "Se si dovesse riassumere con una sola parola il talento unico della nostra specie, sceglierei il verbo imparare" afferma il neuroscienziato Stanislas Dehaene (Imparare. Il talento del cervello, la sfida delle macchine). Professore di Experimental Cognitive Psychology al prestigioso Collège de France e a capo del Consiglio Scientifico per l'Educazione ... continua

Interviste impossibili: Stephen Fry con Peter Florence

IL FASCINO DISCRETO DELLA MITOLOGIA
interviste impossibili
Vera e propria icona pop della cultura britannica, Stephen Fry è un artista poliedrico, che nel tempo ha portato la sua comicità intelligente e a tratti caustica sui più disparati media. Scrittore, attore, regista, autore televisivo e sceneggiatore, Fry è anche persona estremamente curiosa ed erudita, e ricorda di essersi innamorato della mitologia greca quando, a sette anni, l'insegnante di latino lesse in classe la vicenda di Teseo. "Un giorno mi sono ritrovato al tavolo con amici, a parlare dei miti ... continua

Interviste presso il Concerto Benefico Emergency e Unasp per una serata di solidarietà

10 dicembre, Emergency e Unasp insieme per una serata di divertimento e solidarietà.
"Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza". Così recita il primo articolo della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo sottoscritto il 10 dicembre del 1948 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Sono passati 57 anni da allora, ma non sono passate le ragioni che portarono alla redazione di quell'importante testo, né tanto ... continua

Interviste realizzate in treno andando alla Manifestazione Usciamo dal Silenzio

Interviste effetuate sul treno speciale Bologna - Milano in occasione della Manifestazione nazionale indetta da Usciamo dal silenzio per la liberta' femminile, in difesa della legge 194. Riprese: Gaetano Massa, Arturo Pasculli Montaggio: Arturo Pasculli Vista il sito: www.universotv.it

Intestame

Un testamento che al figlio non lascia nulla. O meglio tutto. “Tutto quello che non ho fatto nella vita”. Una scusa per raccontare Napoli e molto altro, fra sogni e ricordi a ritmo di musica. Uno spettacolo ricco di arte, ritmo, comicità e poesia.