366 utenti


Libri.itCOSIMOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO VA AL MAREMEDARDOI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83747

C'era una volta... - Cappuccetto Rosso e l'infanzia violata - prof. Leandro Sperduti

CAPPUCCETTO ROSSO E L’INFANZIA VIOLATA Dietro una delle favole più popolari e amate si nasconde invero la disperata denuncia per la triste vicenda di molte bambine che, nelle comunità rurali dell’Europa medievale, erano date spose a uomini molto più grandi o peggio avviate alla prostituzione e sfruttate fino alla morte.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

C'era una volta... - Cenerentola: dall'antico Egitto alla Napoli del '600 - prof. Leandro Sperduti

CENERENTOLA: DALL’ANTICO EGITTO ALLA NAPOLI DEL ‘600 La condizione sociale nell’Egitto degli ultimi faraoni nell’incredibile vicenda della schiava trace Rodopi, raccontata da Erodoto e Strabone, e poi in centinaia di versioni nel corso del Medioevo fino all’edizione napoletana di Giambattista Basile del 1636 e a quelle di Perrault e i Grimm.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

C'era una volta... - I bambini abbandonati: Hansel e Gretel, Pollicino e... - prof. Leandro Sperduti

I BAMBINI ABBANDONATI: HANSEL E GRETEL, POLLICINO E… Povertà e misera condizione dei contadini nell’Europa del Basso Medioevo, tra infanticidi, abbandoni e tratta dei bambini. Le leggende romane dei pueri pileati alla base dei miti di elfi, folletti e nani dei boschi ma anche delle molte favole di infanti esposti o preda di streghe e orchi.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

C'era una volta... - I gradi iniziatici di Pinocchio - prof. Leandro Sperduti

I GRADI INIZIATICI DI PINOCCHIO I racconti morali dell’antica letteratura greca-ellenistica di Luciano di Samosata, le maschere del teatro popolare etrusco e latino, le vicende favolose di Apuleio, perfino alcuni caratteri del Gesù Bambino dei Vangeli Apocrifi, sono confluiti in una miscellanea didascalica nel famoso burattino raccontato da Collodi.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

C'era una volta... - La vera storia di Biancaneve - prof. Leandro Sperduti

La difficile condizione femminile nel rinascimento attraverso la terribile vicenda della contessa tedesca Margaretha di Valdeck, che fu usata come merce per accordi politici ma fece innamorare di sé il futuro Filippo II di Spagna. La sua fine tragica e quella dei bambini resi deformi dal loro sfruttamento nelle miniere.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

C'era una volta... i miti - Edipo, l'eroe maledetto - prof. Leandro Sperduti

EDIPO, L’EROE MALEDETTO L’abisso ineluttabile della condizione umana in una tragedia senza fine che diventa nemesi storica e si trasmette alla discendenza. L’eroe controverso che ha vinto l’enigma della sfinge ma che poi è caduto nell’inganno divino ed è divenuto preda del sacrilegio e dei demoni delle proprie azioni.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

C'era una volta... La cospirazione del Cairo

Il film "La Cospirazione del Cairo", sorta di "Nome della Rosa" declinato nell'Islam sunnita, è la storia di una terribile guerra di successione nel cuore della moschea di Al-Azhar, l'università-crocevia tra potere e religione in Egitto. Questo documentario di Amine Mestari svela la genesi dell'appassionante thriller politico, illustrando le cause del conflitto in auge tra il governo egiziano e i leader confessionali che dirigono il Paese. È anche il ritratto di un regista a cavallo tra due mondi, Tarik Saleh, padre egiziano e madre svedese, a cui è stato vietato ... continua

Visita: www.arte.tv

C'erano una volta ... i miti - Dal caos al caso: l'origine dell'uomo senza un perché - L. Sperduti

DAL CAOS AL CASO: L’ORIGINE DELL’UOMO SENZA UN PERCHÉ A differenza di quanto sostenuto da quasi tutte le altre religioni, nel mondo classico antico la creazione dell’uomo è quasi accidentale, anzi, addirittura è un fastidio, un dispetto fatto all’ordine divino. Forse proprio questo è il senso della tragica condizione, del dolore e della morte cui l’essere umano sembra esser destinato.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

C'erano una volta.. i miti - Achille contro Ulisse: due modi di essere eroi - prof. Leandro Sperduti

ACHILLE CONTRO ULISSE: DUE MODI DI ESSERE EROE Due figure opposte e controverse a incarnare l’eroe dell’epopea omerica, tra gloria e tragedia, guerra e famiglia. Due re che, ciascuno a modo suo confronto, giunsero ai confini della natura umana: la guerra e l’amore, la ferocia e la compassione, l’ira e la ragione, la bestia e l’uomo.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

C'erano una volta... i miti - Ercole, la violenza del divino - prof. Leandro Sperduti

ERCOLE: LA VIOLENZA DEL DIVINO Il tema archetipico del super-uomo: un essere ibrido tra il mondo umano e quello divino il cui compito fatale è quello di violare i limiti imposti alla natura umana. Una nascita controversa e insidiosa, una serie di sfide e avventure gloriose sempre più difficili e fatali, l’incapacità di amare e trovar pace fino alla tragica morte.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it