565 utenti


Libri.itNELLCOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUPOPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83737

Buon vicinato

Accenti 2020 - Michela Murgia con Chiara Valerio

Buona la prima! - Samantha Bruzzone, Marco De Franchi e Marco Malvaldi con Teresa Cinque

Serena Martini sarà la protagonista di una nuova serie gialla firmata da Marco Malvaldi e da Samantha Bruzzone che finalmente esce allo scoperto e firma insieme al marito la storia di una chimica, al momento casalinga, che incappa in un cadavere (Chi si ferma è perduto); Valentina Medici, la più giovane commissaria del Servizio Centrale Operativo, nel romanzo di Marco De Franchi (La condanna dei viventi) si trova di fronte, nella sua prima indagine, a un serial killer. A Festivaletteratura battezziamo l'esordio di due serie che vedono in azione due acute e ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Buonanotte

Ogni notte, un uomo prende con sé una borsa ed esce in silenzio dalla propria casa. Ha appena finito di raccontare ai suoi figli qualcosa che è servito a farli addormentare. L’uomo sa che tornerà soltanto alle prime luci dell’alba - succede così da molto tempo.Regia: Riccardo BanfiProduzione: Riccardo BanfiSceneggiatura: Riccardo Banfi e Andrea TarabbiaFotografia: Lorenzo ClericiCostumi: Riccardo BanfiMontaggio: Riccardo BanfiSuono: Riccardo BanfiCast: Gianpiero Aceto

Buonanotte Modena

Realizzato da un gruppo di partecipanti di un corso di audiovisivi del 1981 organizzato dall'ufficio cinema del Comune di Modena e dal CFP "Pataccini" e finanziato dal fondo sociale europeo Regione Emilia Romagna come prova finale d'esame.

BUONE AZIONI

Le persone di successo esercitano sui diseredati e sui poveri di spirito un forte fascino.Il caso del presidente del Cile ci ricorda quello di Silvio Berlusconi: ambedue hanno incantato gli elettori. Se fosse ancora vivo chiederemmo lumi a Sigmund Freud.

Buone notizie dal pianeta

La crisi climatica che sta vivendo il Pianeta fa sì che i media trabocchino di bad news sullo stato di salute dei nostri ecosistemi e risorse naturali. Eppure, sembrano esserci buone ragioni per conservare uno spiraglio di ottimismo: questo documentario ci mostra infatti i progressi che ricercatori, attivisti e imprenditori lungimiranti hanno contribuito a introdurre nel settore dell’acqua. Focus su tre aree geografiche “critiche” in tal senso: la dispendiosa Las Vegas, metropoli del gioco d’azzardo in mezzo al deserto Mojave in Nord America; le aree bagnate ... continua

Buone pratiche di lettura con A. Lorenzi, C. Luiselli, G. Milesi, G. Schiavi e M. Taccolini

Buonenotizie.it - Le buone notizie fanno bene

L'Associazione culturale Buone notizie porta avanti un esperimento: una rassegna stampa on-line dedicata soltanto alle notizie positive. Dopo il periodo di prova in internet adesso arriva a Terra Futura anche la versione cartacea che rappresenta il primo passo dell'Associazione verso una la cultura dell'informazione sostenibile. Il Presidente Silvio Malvolti parla degli obiettivi e degli impegni per il futuro. Servizio di Lidia Casti Visita il sito: www.terrafutura.it Visita il sito: www.buonenotizie.it

Buongiorno Principessa

autoproduzione audio/video music : basso elettrico + Renoise video : VSE Blender Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported. This video is fair use under U.S. copyright law because it is (1) noncommercial, (2) trasformative in nature, (3) does not compete with the original work and could have no negative effect on its market

Buoni e cattivi: che peso hanno le parole? - Paola Caridi

La narrazione che si crea, a partire dalla scelta delle parole, della lingua e della grammatica, ha un peso specifico fondamentale nell’opinione pubblica. Qual è l’importanza di ridefinire e risignificare le parole necessarie per raccontare ciò che sta accadendo a Gaza? Con Paola Caridi, saggista e giornalista