567 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?ROSALIE SOGNA…EDMONDO VA AL MARECUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83737

Bunny Man: nascita di una leggenda metropolitana

A Clifton, in Virginia, si racconta che un pericoloso serial killer, soprannominato "Bunny Man", si aggirerebbe nelle vicinanze di un sottopassaggio ferroviario per aggredire i passanti con un’ascia, vestito con un inquietante costume da coniglio. È una leggenda metropolitana, ma come nasce in realtà?

Visita: patreon.com

Bunny Wailer

Neville O'Riley Livingston meglio conosciuto con gli pseudonimi di Bunny Wailer o Bunny Livingston (Kingston, 10 aprile 1947) è un cantante e percussionista giamaicano, ex membro del gruppo The Wailers con Bob Marley e Peter Tosh.Prima data italiana nella storia per una leggenda del reggae come Bunny Wailer.

Visita: www.rototom.com

Bunyip - Il terrificante mostro dei billabong australiani

Il Bunyip è una creatura mitica del folklore aborigeno australiano, descritta come un essere acquatico che abita paludi, fiumi e lagune. Le descrizioni variano, ma è spesso raffigurato come una bestia grande e mostruosa, con caratteristiche di uccelli e mammiferi, noto per emettere grida spaventose e attaccare gli esseri umani di notte. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Buon 25 aprile, firmato DUCE

A Cuneo, una delle città simbolo della Resistenza, la villa liberty sede del comando partigiano ai tempi della lotta di Liberazione sta per essere demolita, proprio nei giorni in cui la Soprintendenza decide di tutelare la scritta murale "DUCE" che accoglie gli automobilisti che entrano in città da nord.Siamo sicuri che ciò sia dovuto a ragioni di interesse pubblico, o forse invece dobbiamo cercare la spiegazione in un progetto edilizio approvato ai tempi in cui la città era amministrata da un comissario prefettizio eletto da nessuno?

Buon compleanno

Si avvicina il 13 aprile, il giorno del compleanno di Ataru, ma Lamù non si ricorda della ricorrenza. Ataru si impermalosisce e Lamù, affranta per la dimenticanza, smette di andare a scuola e rimane in casa il meno possibile. Ataru è triste perché sente che Lamù si è allontanata da lui, ma il suo orgoglio gli impedisce di riavvicinarsi alla ragazza. Il 13 aprile scorre come i giorni precedenti, con Lamù lontana: alla sera però ci sarà una sorpresa.

Buon compleanno Costituzione italiana

Il 22 dicembre 1947 è una data fondamentale per la nostra Italia: quel giorno l'Assemblea Costituente approva il testo definitivo della Costituzione della Repubblica. Il frutto di un lavoro lungo e condiviso è il simbolo della volontà di ricostruire un Paese in macerie. Quei 139 articoli diventano un punto di riscatto sociale e uno strumento di ripartenza per l'Italia che già col referendum del 2-3 giugno 1946 ha deciso di voltare pagina rispetto al passato. I principi fondamentali, il bilanciamento dei poteri, i diritti e i doveri dei cittadini, il nuovo assetto ... continua

Buon Compleanno, Emergency!

Serena Dandini presenta: "Buon Compleanno, Emergency!" con Gino Stada, Serena Dandini, Patty Smith, Antonio Cornacchione, Paolo Hendel, Bebo Storti, Zuzzurro, Paola Turci, la casa nel vento, Fiorella Mannoia, la banda Osiris

Visita: www.emergency.it

Buon compleanno, Sbadiglio - I magici occhiali della verità

Buon cuore

Fra le tante rovine lasciate da Bettino Craxi, cè anche quella del Concordato con la Chiesa. Soldi e potere elargiti a piene mani dallo "statista" che ha fatto nascere e crescere Berlusconi, tanto buono di cuore nel dare soldi non suoi ma di tutti noi.

Buon sangue non mente: perché si sceglie di donare - Settimana del cervello 2022

16 marzo 2022
Cappella Guinigi - Campus della Scuola IMT Alti Studi Lucca

Come nasce e si sviluppa la motivazione a compiere un atto altruistico, come la donazione di sangue e plasma? In che modo le situazioni di emergenza influenzano questo comportamento prosociale? Come possiamo raccontare alle nuove generazioni l’importanza del dono? Per cercare di rispondere a queste domande la Scuola IMT e AVIS Toscana hanno collaborato negli ultimi anni, unendo la ricerca scientifica con l’impegno dei volontari per comprendere e sostenere le radici della solidarietà. ... continua