inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8383
14 Febbraio
I poveri ci convertono. Nel vero senso della parola. Ovvero ci rivoltano. Dopo aver sbattuto contro i migranti del Silos di Trieste non sei più lo stesso. Senti le doglie di un'umanità in un parto che non si compie. Senti il dolore di chi, senza colpa alcuna se non quella di seguire l'istinto di sopravvivenza, vive una condizione subumana... continua
4 Marzo
La legge 185 del 1990 che attualmente regola il commercio delle armi italiane è uno strumento di democrazia. Anche se talvolta è stata aggirata con interpretazioni malsane e da commerci clandestini, resta quanto meno un riferimento per il rispetto dei diritti umani e per la migliore conoscenza partecipativa dei cittadini... continua
21 Marzo
Questa Italia distratta forse nemmeno si accorge del carico di dolore che la bisaccia della memoria si porta in seno. Oggi a Roma sfilano le madri, i fratelli, le sorelle, i figli di quelli che hanno dato la vita per un Paese più onesto. Sono quelli che non hanno ceduto né alle lusinghe, né alle minacce e, per questo, hanno pagato il prezzo più alto... continua
10 Febbraio
Due "sogni": visitare il popolo congolese, custode di un Paese immenso, polmone verde dell'Africa: insieme all'Amazzonia, sono i due polmoni del mondo. Terra ricca di risorse e insanguinata da una guerra che non finisce mai perché c'è sempre chi alimenta il fuoco... continua
5 Maggio
Oggi in Etiopia è festa nazionale. È la festa dell'indipendenza dell'Etiopia dall'Italia. Si fa coincidere con il giorno in cui, nel 1941, Hailè Selassiè, ultimo imperatore e negus neghesti, ritornò nel suo Paese dopo il lungo esilio dovuto all'occupazione coloniale italiana... continua
14 Luglio
Dire che Emanuele Scieri, il parà di leva trovato cadavere nella caserma Gamerra di Pisa il 16 agosto 1999, sia rimasto vittima del cosiddetto "nonnismo" è solo una verità parziale. I due ex caporali della Folgore, Alessandro Panella e Luigi Zabara, condannati rispettivamente a 26 e 18 anni, sono vittime a loro volta di una cultura del potere e della violenza che è sempre in agguato... continua
21 Settembre
È in corso l'Assemblea Generale delle Nazioni unite e la stampa sembra tutta concentrata sulle cene di Meloni. Roba da non crederci! La posta in palio è ben più alta e importante dei party del Presidente Usa e della pizza italiana. In quell'assise mondiale, i popoli del mondo avevano seminato il sogno di preservare la terra e le future generazioni dal "flagello della guerra"... continua
22 Novembre
Sulla vicenda dolorosissima di Giulia Cecchetin penso che se non è stato detto tutto, sicuramente è stato scritto e detto tanto. Mi sono ricordato di un passaggio dell'omelia di don Tonino Bello in occasione delle esequie del sindaco di Molfetta Gianni Carnicella, ucciso da un signore al quale non era stato concesso l'uso dello stadio comunale per ospitare un concerto... continua
13 Dicembre
È tanto che non si sente l'urlo arrabbiato di chi sostiene che "gli stranieri vengono a rubarci il lavoro". Forse perché non è mai stato vero. Forse perché gli stessi che urlavano, poi sfruttavano manodopera a buon mercato o ringraziavano il cielo (e il mare) per aver portato tante persone migranti in cerca di lavoro... continua
1 Marzo
A Gaza ormai si muore di tutto. Non solo per le bombe che cadono o per i proiettili che colpiscono. Si muore di fame e si muore di malattia. Si muore perché non ci sono più medici e ospedali sufficienti a curare i feriti e i malati. Si muore per infezione perché si beve acqua inquinata e si mangia ormai qualsiasi cosa che possa gonfiare lo stomaco... continua