inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8455
22 Maggio
Persone uccise in sparatorie che si sarebbero potute evitare se la pubblica verità avesse ricacciato indietro i criminali; ragazzi stroncati da overdose di droga che non sarebbe mai arrivata nelle loro mani se la pubblica verità avesse denunciato l'infame mercato, ammalati che non sarebbero periti se la pubblica verità avesse reso più tempestivo il loro ricovero... continua
28 Novembre
Dopo la denuncia pubblica di Francesca Ghio, consigliera comunale a Genova, penso davvero che qualcosa possa cambiare. Ovviamente sono convinto che più di qualcosa deve cambiare, ma ora so che può cambiare. Il segno chiaro è la possibilità e la capacità da parte delle donne di superare il pudore della denuncia, non aver vergogna di alzare la voce, prendere consapevolezza che a nascondersi - perché fa schifo - non deve essere chi è stata abusata e violentata a 12 anni ma piuttosto chi l'ha fatto deliberatamente e continuativamente nel tempo... continua
7 Settembre
CRONACA CURIALEDI UNO SBANDAMENTO EPISCOPALE Invio cronaca e testo della lettera mia al settimanale cattolico della diocesi di Genova, «Il Cittadino» che rifiuta di pubblicarla, CENSURANDOLA. È un atto di prevaricazione perché il Giornale diocesano non è organo personale del vescovo o dei suoi vicari, allegra brigata, ma è il foglio ufficiale della Chiesa che è in Genova e dunque deve dare spazio a tutte le voci, anche le più critiche... continua
21 Ottobre
Le poche e scarne notizie che provengono dai villaggi del Nord Kivu in Congo sono frastagliate, incerte, a volte imprecise... ma sempre drammatiche. Nella notte tra mercoledì scorso e ieri, ad esempio, qualcuno ci fa sapere delle scorribande delle Forze democratiche alleate (ADF), peraltro affiliate ai fondamentalisti dello Stato Islamico... continua
29 Novembre
Intervenendo all'Assemblea generale Veneto est di Confindustria, Giorgia Meloni ha affermato che "non va disturbato chi produce". Delle parole pronunciate in quella sede, queste sono rimaste incise nei titoli dei giornali e sono parse le più significative e rassicuranti per i titolari di industria del nostro Paese... continua
9 Maggio
NOTE SUL CONSIGLIO PRESBITERALE di GENOIVA La «Capricciosa» non è solo una pizza, ma può esserlo anche una Diocesi, anzi Arcidiocesi come Genova che una volta fu «Superba» anche perché vi erano vescovi «grandi» nel senso più pregnante dell'aggettivo: uomini di governo lungimirante... continua
13 Giugno
Ieri mi è capitato di accogliere e accompagnare in Assisi 21 monaci buddhisti thailandesi. Volevano conoscere Francesco d'Assisi. Cosa li attirasse è difficile da descrivere ma è certo che nutrivano come una nostalgia dell'anima che voleva dissetarsi alla fonte di una spiritualità tanto profonda quanto diffusa nel tempo e nello spazio... continua
6 Giugno
La foto - sacra come un'icona - che dice tutto il dolore del mondo è quella scattata da Filippo Rubin per la Nuova Ferrara e ritrae un uomo in barella che partecipa al funerale del figlio. Il 15 maggio scorso a Codigoro (Ferrara) Fanel Pricopi (48 anni) e Robert (20 anni) stavano lavorando sul cestello di una piattaforma che ha ceduto uccidendo il più giovane e il suo collega Ionel Costin, 50... continua
9 Ottobre
Il conflitto israelo-palestinese è la prova più longeva della storia che la guerra non produce alcuna soluzione. La violenza del terrorismo e della guerra serve soltanto a prolungare le sofferenze. Come ripete Francesco: "La guerra è una sconfitta... continua
14 Novembre
Oggi Avvenire ospita un articolo interessantissimo dell'estroso artista italo-argentino Raul Gabriel sull'intelligenza artificiale applicata alla guerra. "La guerra - scrive Gabriel - è un beneficiario d'elezione per la narrativa epica che accompagna l'avvento delle intelligenze artificiali come un alone magico... continua