inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8383
23 Gennaio
Nonantola Film Festival, primo appuntamento con i Film Special 2024: "Sulle tracce di Mario Finzi" di Massimo ManiniLa proiezione del docufilm sul giovane musicista ebreo - realizzata in collaborazione con Fondazione Villa Emma e Comune di Nonantola - si terrà in anteprima provinciale ad ingresso gratuito giovedì prossimo 25 gennaio alle 21 presso il Cinema Teatro Massimo Troisi... continua
25 Marzo
"Esprimo la mia vicinanza alla Comunità San Josè de Apartado, in Colombia, dove alcuni giorni fa sono stati assassinati una giovane donna e un ragazzo. Questa Comunità nel 2018 è stata premiata come esempio di impegno per l'economia solidale, la pace e i diritti umani"... continua
24 Aprile
Vi prego almeno la parola. Impegnate almeno la parola, la vostra parola, per dire grazie a chi ha ci ha messo il proprio corpo, la propria vita. Più che padri della costituzione, i resistenti furono madri perché la concepirono e la partorirono con la sofferenza delle doglie, del travaglio e del parto... continua
6 Febbraio
Ciò che talvolta si lascia passare come sgarbo istituzionale o cattivo gusto o distrazione, è molto più grave. Si tratta di ignoranza delle leggi e di grave violazione dello spirito della Costituzione e della democrazia. Ad Adro, in provincia di Brescia, avviene ad esempio che il sindaco Paolo Rosa invii una lettera con tanto di protocollo (1050/2023) e di carta intestata del Comune a tutti i "Cari concittadini" nella quale si invita tutti a votare per il candidato più a destra alla presidenza della Regione Lombardia... continua
28 Febbraio
Una vicenda raccapricciante: non esiste altro aggettivo per descrivere quanto accaduto negli ultimi mesi a Qom, in Iran. In questo centro per eccellenza degli studi sciiti, centinaia di bambine sono state avvelenate intenzionalmente a scuola, con l'obiettivo di far chiudere definitivamente gli istituti formativi femminili... continua
13 Giugno
di Laura Tussi
Chiara Castellani, l'"angelo senza un'ala" che si batte per la pace e l'autodeterminazione in Congo - Di Laura TussiChiara Castellani, medica e chirurga, vive e opera da anni in Congo. Oggi si occupa di formazione, poiché un incidente l'ha privata del braccio destro... continua
29 Novembre
Il sorriso di Gianni è una porta spalancata verso chiunque, sempre. Sul cuore del mondo. Io ho conosciuto un uomo libero. E la danza non è solo una metafora per dire il suo modo di stare al mondo, mille volte lo abbiamo visto abbracciare i popoli della terra con la leggerezza di un passo... continua
14 Febbraio
I poveri ci convertono. Nel vero senso della parola. Ovvero ci rivoltano. Dopo aver sbattuto contro i migranti del Silos di Trieste non sei più lo stesso. Senti le doglie di un'umanità in un parto che non si compie. Senti il dolore di chi, senza colpa alcuna se non quella di seguire l'istinto di sopravvivenza, vive una condizione subumana... continua
4 Marzo
La legge 185 del 1990 che attualmente regola il commercio delle armi italiane è uno strumento di democrazia. Anche se talvolta è stata aggirata con interpretazioni malsane e da commerci clandestini, resta quanto meno un riferimento per il rispetto dei diritti umani e per la migliore conoscenza partecipativa dei cittadini... continua
21 Marzo
Questa Italia distratta forse nemmeno si accorge del carico di dolore che la bisaccia della memoria si porta in seno. Oggi a Roma sfilano le madri, i fratelli, le sorelle, i figli di quelli che hanno dato la vita per un Paese più onesto. Sono quelli che non hanno ceduto né alle lusinghe, né alle minacce e, per questo, hanno pagato il prezzo più alto... continua