653 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA LIBELLULADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…MEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni


Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

15 Giugno 2024 17:44

"Diario di un maestro" e Mamma Rai

di Lucio Garofalo

"Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma Rai, che all'epoca assolveva ad un'inestimabile funzione pedagogica e culturale. Trasmesso in TV l'anno seguente, lo sceneggiato fu girato dal regista Vittorio De Seta ed interpretato dal compianto Bruno Cirino (fratello maggiore di Paolo Cirino Pomicino, politico democristiano ed esponente della corrente andreottiana), un attore versatile ed impegnato, che lavorò anche con Eduardo De Filippo... continua

148 visualizzazioni - 0 commenti

1 Luglio 2024 17:58

Il futuro secondo Fincantieri

di Tonio Dell'Olio

"Facciamo emergere il futuro" è il claim che campeggia sulla pagina pubblicitaria di Fincantieri che ritrae un sommergibile a pelo d'acqua in mare aperto. Poi prosegue invitando ad investire "nel principale gruppo mondiale della navalmeccanica (...)"... continua

148 visualizzazioni - 0 commenti

14 Giugno 2023 09:20

Berlusconi doppio ripudio

di Paolo Farinella, prete

SONO TRISTE PER IL DUOMO DI MILANO TRASFORMATO IN UNA TRAGICA PASSERELLA DI VANITÀ NARCISISTICAAnche l'ultima promessa è stata una beffa che, però, lo ha beffato. Diceva di essere sicuro  di arrivare a 120 anni e anche oltre (modesto, esso), ma aveva qualche problema, non di salute, ma di contorno: i capelli di mucca trapiantati senza attecchire, la pompetta prostatica per simulare, le scarpe col rialzo consistente... continua

147 visualizzazioni - 0 commenti

6 Settembre 2023 10:27

Orfani di testimoni

di Tonio Dell'Olio

I tanti fatti di cronaca e violenza, di stupri e disprezzo della vita altrui che vedono protagonisti proprio i più giovani, costituiscono un indice preoccupante della povertà educativa nella quale siamo immersi. Di fatto però il percorso che può scommettere sull'emersione dei giovani da quei comportamenti, non è dato tanto dai nuovi sistemi educativi che riusciremo a elaborare, quasi fosse il risultato di una Chat-GPT o di un algoritmo infallibile, quanto dalla possibilità che quegli stessi giovani avranno di incontrare sulla propria strada figure significative e positive di adulti... continua

147 visualizzazioni - 0 commenti

5 Luglio 2024 12:02

Inquinamento elettromagnetico

di Pamela Volpi

INSIEME LIBERI chiede che venga rispettata la competenza dei Comuni di governare il loro territorio come stabilito dalla Costituzione. Che la priorità del Governo debba essere la tutela della salute della popolazione e dell'Ambiente.Il Governo con l'emendamento 4... continua

147 visualizzazioni - 0 commenti

20 Luglio 2024 12:30

Carlo Giuliani, un ragazzo di 23 anni

di Lucio Garofalo

23 anni or sono, il 20 luglio del 2001, Carlo Giuliani era solo un ragazzo di 23 anni. Era nato nel 1978, un anno di straordinari cambiamenti intervenuti nella società italiana, anzitutto sul fronte dei diritti e delle libertà civili e del costume. Si pensi solo a due leggi di fondamentale rilievo storico promulgate in quell'anno: la legge 180 del 13 maggio 1978 (giusto per la cronaca, 4 giorni dopo gli omicidi, di matrice mafiosa e brigatista, del Compagno Peppino Impastato e del leader democristiano Aldo Moro), meglio nota come Legge Basaglia, che prese il nome da Franco Basaglia, il fondatore del movimento "Psichiatria Democratica" in Italia ed uno dei principali artefici di quella riforma psichiatrica che intervenne a legiferare su una materia assai delicata e controversa come gli "Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori" (in pratica, la Legge Basaglia abolì l'abominio incivile e disumano dei manicomi); la legge 194 del 22 maggio del 1978, che regolamentava la "interruzione volontaria di gravidanza"... continua

147 visualizzazioni - 0 commenti

9 Gennaio 2025 11:24

L'accoglienza e poi...

di Nuova Civiltà

In occasione del 60° dell'Oratorio "SAN GIOVANNI BOSCO" di Pomarance (PI) NUOVA CIVILTA' presenta: L'ACCOGLIENZA E POI...... viaggio fra parole e musica nel mondo dell'accoglienza Sabato 1 febbraio ore 21.30 ad ingresso libero Presso: Oratorio San Giovanni Bosco in via dell'oratorio Lo spettacolo sarà preceduto da alcune testimonianze sulle attività, legate all'accoglienza, promosse dalla parrocchia "San Giovanni Battista" di Pomarance e dalla Caritas della Diocesi di Volterracontinua

147 visualizzazioni - 0 commenti

1 Dicembre 2022 17:56

Stupri di guerra

di Tonio Dell'Olio

Con un articolo di Anna Lisa Antonucci, L'Osservatore romano ci fa sapere che per due giorni a Londra si è svolta una conferenza internazionale cui hanno partecipato i rappresentanti di 70 Paesi su un tema drammatico: la violenza sessuale come arma di guerra... continua

146 visualizzazioni - 0 commenti

23 Febbraio 2023 12:29

È stato fatto tutto il possibile?

di Tonio Dell'Olio

Semplice e disarmante è arrivata quella domanda di Papa Francesco che, se presa sul serio, diventa una tortura della coscienza. "È stato fatto tutto il possibile per evitare la guerra?". E non credere che il tormento sia rivolto soltanto ai potenti che giocano sull'Ucraina come fosse una scacchiera senz'anima... continua

146 visualizzazioni - 0 commenti

22 Novembre 2023 10:49

Mostro o nostro?

di Tonio Dell'Olio

Sulla vicenda dolorosissima di Giulia Cecchetin penso che se non è stato detto tutto, sicuramente è stato scritto e detto tanto. Mi sono ricordato di un passaggio dell'omelia di don Tonino Bello in occasione delle esequie del sindaco di Molfetta Gianni Carnicella, ucciso da un signore al quale non era stato concesso l'uso dello stadio comunale per ospitare un concerto... continua

146 visualizzazioni - 0 commenti