inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8383
30 Maggio
"Se le alleanze servono a perpetuare le guerre è meglio scioglierle - ha detto Marco Tarquinio -. Bisogna quindi sciogliere l'alleanza con Israele e magari, per quel che ci riguarda, sciogliere la Nato in Europa e costruire una nuova alleanza tra pari con gli Stati Uniti d'America"... continua
6 Giugno
Sono passati 30 anni (4 giugno 1994) dalla scomparsa di quel genio di Massimo Troisi. Aveva solo 41 anni e un talento naturale irrigato a profumi di vicoli e voci napoletane. Non trovo modo migliore per ricordarlo se non i versi di Roberto Benigni:A Massimo Troisi Non so cosa teneva "dint'a capa", intelligente, generoso, scaltro, per lui non vale il detto che è del Papa, morto un Troisi non se ne fa un altro... continua
1 Luglio
"Facciamo emergere il futuro" è il claim che campeggia sulla pagina pubblicitaria di Fincantieri che ritrae un sommergibile a pelo d'acqua in mare aperto. Poi prosegue invitando ad investire "nel principale gruppo mondiale della navalmeccanica (...)"... continua
6 Luglio
Ottimismo della volontà Londra, Parigi e noi brancaleoni. Che alla fine arriviamo..Oggi qua vengono, o dovrebbero venire, i ragazzi di Ultima generazione, organizzati da Sonny e da Patrick (cioè in sostanza da Sonny, che ieri era "in missione" a Palermo ma prima di partire all'alba si è premurato di farmi trovare i piatti lavati)... continua
3 Agosto
Nel pianeta previdenza avvengono fatti che favoriscono i più ricchi e derubano i più poveri. E lo scandalo ulteriore è che tanti notabili, a cominciare dai Presidenti della Repubblica, si sprecano su questioncelle del tutto minori e nulla trovano da obiettare su fatti di gigantesca indecenza... continua
13 Giugno
di Laura Tussi
Il 24 giugno manifestazione nazionale a Roma. Il governo Meloni ci ruba il futuroTutte le misure che il governo Meloni sta assumendo da quando è in carica seguono un unico e coerente disegno: accodarsi alle decisioni della NATO, proseguendo nel coinvolgimento dell'Italia nella guerra in Ucraina, e sostenere le richieste delle grandi imprese per far ricadere i costi sociali sui lavoratori e i settori popolari... continua
13 Luglio
di Eros Tetti
Ancora una volta il conflitto attorno all'escavazione delle Alpi Apuane, distrutte dalla monocoltura del marmo e del carbonato di calcio, continua a dividere il territorio. Questa volta parliamo del Monte Altissimo e dei suoi usi civici che il comune di Seravezza con un colpo di mano ha deciso di affidare alla Henraux passando sulla testa delle comunità locali, comunità troppo piccole davanti ad un business troppo grande... continua
12 Febbraio
Domani, 13 febbraio, i parlamentari decideranno cosa fare per Gaza Il Parlamento fermi i massacri!!! Domani, 13 febbraio, il Parlamento italiano tornerà ad occuparsi del massacro di innocenti in corso a Gaza. L'agenda della Camera dei Deputati annuncia in modo burocratico che domani pomeriggio è previsto "l'esame delle mozioni Schlein ed altri n... continua
31 Maggio
Addio alla giovinezza: da Virgilio a Celentano Quelli che conservano qualche memoria degli studi classici, ricorderanno certo (e forse a memoria) il virgiliano incipit della prima Bucolica, che di seguito riportiamo, con l'accentatura idonea alla lettura musicalizzata del classico esametro "Tìtyre, tù patulaè recubàns sub tègmine fàgi,sìlvestrèm tenuì musàm meditàris avèna:nòs patriaè finès et dùlcia lìnquimus àrva;nòs patriàm fugimùs: tu, Tìtyre, lèntus in ùmbrafòrmosàm resonàre docès Amarìllida sìlvas" (Tityre,tu, recubans sub tegmine patulae fagi, meditaris silvestrem musam tenui avena /nos linquimus fines patriae et dulcia àrva; nos fugimus patriam / tu, Tityre,lentus in umbra, doces silvas resonare formosam Amarillida Titiro, tu che te ne stai sdraiato all'ombra dell'ampio faggio / vai modulando una cantilena silvestre sulla sottile cannuccia / noi abbandoniamo i luoghi paterni e i dolci campi / lasciamo laterra dei padri / tu, Titiro, mollemente disteso all'ombra, / insegni alle selve a riecheggiare il nome della formosa Amarillide) Questo brano costituisce un grande canto di addio alla giovinezza, messo in versi: il giovane Virgilio, chiamato dalle terre "mantuane" a poetare nella distante, grande e rumorosa Roma, rivolge uno struggente addio ai campi ed a Titiro, presumibile compagno di giochi e di musica, a cui invidia la sorte di restare a godersi quel mondo dove regna la semplicità e dove restano indimenticabili i segni degli anni giovani... continua
10 Giugno
Il partito di maggioranza rafforza il proprio consenso registrando il suo massimo storico ma non si tratta di Fratelli d'Italia quanto del "partito dell'astensione", ovvero della forza del non voto, ossia dello "scegli tu per me", oppure del "non me ne frega niente"... continua