non fidatevi di un'idea che non sia arrivata mentre stavate camminando (Friedrich Wilhelm Nietzsche)
traduzioni
inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8455
4 Marzo
La legge 185 del 1990 che attualmente regola il commercio delle armi italiane è uno strumento di democrazia. Anche se talvolta è stata aggirata con interpretazioni malsane e da commerci clandestini, resta quanto meno un riferimento per il rispetto dei diritti umani e per la migliore conoscenza partecipativa dei cittadini... continua
21 Marzo
Questa Italia distratta forse nemmeno si accorge del carico di dolore che la bisaccia della memoria si porta in seno. Oggi a Roma sfilano le madri, i fratelli, le sorelle, i figli di quelli che hanno dato la vita per un Paese più onesto. Sono quelli che non hanno ceduto né alle lusinghe, né alle minacce e, per questo, hanno pagato il prezzo più alto... continua
7 Maggio
Per le strade di Gaza si festeggia la tregua. Dopo tutti questi mesi in cui i nostri occhi si sono riempiti di morte come le loro vite, ci sono video provenienti dalla Striscia che infondono speranza. Festeggiamenti incerti, dal momento che non vi è ancora una parola di consenso da parte di Netanyhau e del suo governo... continua
8 Maggio
"Perché imparare l'acca se non si pronuncia?" scrive Mary in un post su Twitter. E sembra solo una battuta, ma non lo è. Dietro la mutina - così la chiamavamo alle elementari - c'è un mondo. Dentro la mutina c'è un mondo. Perché quella consonante muta è la portabandiera della folla dei senzavoce... continua
5 Luglio
di Pamela Volpi
INSIEME LIBERI chiede che venga rispettata la competenza dei Comuni di governare il loro territorio come stabilito dalla Costituzione. Che la priorità del Governo debba essere la tutela della salute della popolazione e dell'Ambiente.Il Governo con l'emendamento 4... continua
1 Settembre
Che una persona voglia mettere fine alla propria vita senza essere imputabile di omicidio, e senza che lo siano coloro che l'aiutino nell'opera, purchè legittima e legittimatiti, è tesi che non si può non condividere. Il punto su cui c'è inevitabile divergenza è quello della spesa e del ruolo dei medici... continua
15 Dicembre
Il 15 dicembre di cinquant'anni fa (1972) veniva firmata, ovvero promulgata, la legge (772) che riconosceva il diritto all'obiezione di coscienza di coloro che si rifiutavano di prestare il servizio militare. Motivazioni filosofiche o religiose, comunque di coscienza... continua
20 Gennaio
Ormai Javad Rouhi, 35 anni, non riesce più a parlare né a camminare, ed è diventato incontinente. È affetto da una grave malattia mentale ma non è questa la causa del suo stato. Rouhi è stato brutalmente torturato in un carcere iraniano con l'accusa di aver partecipato all'incendio di una caserma e di aver dato fuoco anche a una copia del Corano... continua
7 Marzo
Le parole sono importanti. Non è affatto la stessa cosa dire che al largo di Cutro è avvenuto un naufragio o una strage. La prima è dovuta alle condizioni del mare e alla precarietà dell'imbarcazione, la seconda prevede una responsabilità e una volontà precise che ha posto quelle persone in mare con condizioni proibitive e una barca inadeguata... continua
29 Giugno
Il caso Wagner ha portato alla ribalta una realtà che forse era sconosciuta a molti ed è quella delle formazioni mercenarie che prolificano in giro per il mondo. Alla profonda e irrazionale ingiustizia della guerra, si aggiunga oggi che nei conflitti generalmente hanno la meglio coloro che possono permettersi di ingaggiare (pagare) mercenari... continua