530 utenti


Libri.itNELLABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL COMPLEANNOIL MAIALELUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45554

FTV25 - Urbano Cairo con Mario Calabresi

Urbano Cairo con Mario Calabresi al Festival della Tv di Dogliani 2025

Visita: festivaldellatv.it

Una dieta sana e sostenibile per tutti - con Con Francesco Branca e Roberta Villa

La dieta mediterranea è riconosciuta a livello globale per i suoi benefici per la salute e la sostenibilità ambientale. Ha un impatto inferiore di circa il 60% inferiore rispetto a una dieta di tipo nordeuropeo o nordamericano, basate in misura maggiore su carni e grassi animali piuttosto che su vegetali e cereali. Attraverso l'analisi dei principi fondamentali della dieta mediterranea, si evidenzierà il suo impatto positivo sulla riduzione delle emissioni di gas serra, la conservazione delle risorse idriche e la promozione di pratiche agricole sostenibili. La ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Sul fiume dei coccodrilli

La coscienza dell'acqua

Cosa si nasconde in un bicchiere d'acqua?
Il segreto della vita. Secondo le straordinarie scoperte del ricercatore giapponese Masaru Emoto, l'acqua mostra di avere la particolare proprietà, assimilabile ad un nastro magnetico, di registrare gli stimoli psichici che riceve dall'ambiente.
Grazie all'utilizzo della M.R.A. (Magnetic Resonance Analyzer), macchina in grado di misurare l'intensità di energie sottili chiamate in giapponese Hado, Emoto ha scoperto un singolare codice linguistico attraverso cui l'acqua rivela il peso e l'influenza di parole e ... continua

Violenze istituzionali

Torino - Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
28 Marzo 2025 - ore 14:00
Partecipanti: Leonard Mazzone, Giulia Siotto, Adriano Zamperini.
«L’unico modo di vincere la violenza è quello di riconoscerla anche quando non scende e grida in piazza ma si nasconde dietro la de­corosa facciata delle istituzioni che difendiamo». Con queste parole Norberto Bobbio concludeva un articolo significativamente intitolato La violenza di Stato, a poche settimane di distanza dalla strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969, nel bel mezzo della manipolazione mediatica e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Antonio Brunori - Storie di uomini e alberi e di sensibilità incrociate

Gli alberi che da sempre accompagnano la nostra esistenza in modi diversi: simbolici, materiali, ecologici e spirituali. Molte storie mostrano quanto gli alberi siano profondamente intrecciati con la storia, la cultura e le emozioni umane: nel racconto, c’è un invito a riscoprire il rapporto con loro e con i boschi, non solo come risorsa o paesaggio, ma come esseri viventi con cui condividiamo il pianeta. Esplorare le loro storie, sia da un punto di vista scientifico che emotivo, significa capire meglio noi stessi e il nostro posto nel mondo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Finanziare le CER – Ecofuturo Festival 2025

Come si finanziano concretamente le Comunità Energetiche Rinnovabili? Quali sono gli strumenti a disposizione e quali le esperienze già attive sul territorio?
Ne parliamo in una tavola rotonda con voci autorevoli del settore:
Paolo Vierucci – Responsabile Ufficio Sviluppo, Banca Etica
Claudio G. Ferrari – Presidente, Federesco
Giorgio Mottironi – Esperto di finanza sostenibile
Bruno Palombo – CERS Bassiano
Guido Marinelli – Coordinatore CERS Roma e Lazio
Un confronto aperto tra finanza etica, modelli cooperativi e realtà locali per capire come ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Simone Pollo, il pregiudizio della natura buona

Giovedì 3 aprile 2025, ore 16.30 per il ciclo IL PREGIUDIZIO Simone Pollo (Università di Roma “La Sapienza”), Il pregiudizio della natura buona introduce Luca Fonnesu Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Franco Cardini - Le piazze di dio

Franco Cardini - Le piazze di Dio
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Limitiamoci alle tre grandi religioni abramitiche, dove il confronto è più chiaro e puntuale. La piazza nell’ebraismo, nel cristianesimo e nell’Islam è uno spazio sacro, uno scenario di ostensione del potere e della gloria, un luogo di testimonianza della fede. Tuttavia, si tratta di un confronto asimmetrico: anzitutto in quanto nel cristianesimo, religione incentrata sull’adorazione di un Dio ch’è anche Vero Uomo, la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Staid: La casa ecologica del futuro

Lezione preparatoria alla XVI edizione dei Dialoghi di Pistoia

Visita: www.dialoghisulluomo.it