332 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUPOCOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46299

La religione della natura o la natura della religione? - Festival biblico, 27 maggio 2025

La religione della natura o la natura della religione? Emily Dickinson e i salmi
Festival Biblico 2025
con Francesca Bottari (poetessa) e Leonardo Scapin (scrittore, organizzatore di eventi culturali)
L’incontro su Emily Dickinson verte a scoprire un’autrice che utilizza la poesia come ricerca sia spirituale sia terrena. L’inclinazione metafisica dei suoi versi non è selettiva bensì inclusiva, perché include ciò che è terreno. Non a caso, la trascendenza per Emily fa parte della vita. Non è mistica o qualcosa da ricercare al di fuori di essa, ma ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Lo sciacallo astuto predatore della savana

Tre cuccioli dal manto dorato sbucano da una tana seminascosta nel terreno. | loro genitori sono andati a caccia, affidandoli alle cure di una sorella maggiore. Sono curiosi, intraprendenti e pieni di voglia di esplorare, proprio come dei cagnolini. Inizia così la vita dello sciacallo, un predatore intelligente e straordinariamente adattabile, che popola sia le pianure africane, dove questo documentario è stato realizzato, sia numerose regioni europee, compresa l’Italia.

Popsophia 2025 - 'Trascendenze digitali' con Alessandro Alfieri

L'intervento del filosofo Alessandro Alfieri dal titolo "TRASCENDENZE DIGITALI: il caso di Bill Viola" all'interno del festival Popsophia "La Soglia", dal 24 al 27 luglio 2025 a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Perché i soldati romani indossavano i sandali? Il mistero dietro questa scelta!

Uno degli elementi più caratteristici dell’uniforme del soldato romano era la caliga, il robusto sandalo militare indossato soprattutto dalla fanteria e dalle truppe ausiliarie. Anche se oggi può sembrare strano - dato che associamo i soldati a stivali chiusi e pesanti - i Romani scelsero di indossare i sandali per molte ragioni pratiche e climatiche che influenzavano il rendimento e il comfort durante le campagne militari.

Ercole e la caccia al cinghiale di Erimanto - Le 12 fatiche di Ercole - Ep 5

Incaricato di catturare due bestie leggendarie, Ercole trascorse un anno inseguendo la Cerva di Cerinia, finché non la ferì e catturò -affrontando poi l’ira di Artemide. Con umiltà, ottenne il suo perdono e promise di liberare l’animale. Successivamente, sconfisse il feroce Cinghiale di Erimanto stremandolo tra le montagne innevate prima di portarlo vivo. Il re Euristeo, terrorizzato, si nascose di nuovo nel suo vaso di bronzo. Con questi trionfi, Ercole rafforzò il suo ruolo di leggenda vivente -e di incubo peggiore per suo cugino.
Arte: Mauro ... continua

Perché la vita era brutale nella Scozia medievale

FAIDE DI SANGUE, CARESTIE E ORRORI DIMENTICATI DELL’ALTOPIANO
Entra nella storia cruda e spietata della Scozia — una terra scolpita da guerre tra clan, carestie, terrore vichingo e repressione culturale. Questo video svela i capitoli più oscuri della vita scozzese: dalle faide di sangue infinite e la fame degli altopiani ai processi per stregoneria e alla cancellazione dell’identità gaelica. Scopri come secoli di sofferenza, sopravvivenza e ribellione hanno forgiato l’anima di una nazione.
• Faide di sangue infinite e la brutalità delle guerre tra ... continua

Celebrity

Un giornalista fallito ed aspirante sceneggiatore, dopo il divorzio dalla moglie, cerca di entrare nel mondo delle celebrità ma scopre che non è una vita tutta rose e fiori.

Titanic: Cosa accadde davvero? Il viaggio inaugurale ft. ‪@cinematicrose‬

In occasione del cento decennale dall’affondamento del RMS Titanic, ripercorriamo la storia della nave “inaffondabile”, come se potessimo almeno per un momento entrare anche noi al suo interno. Com’era davvero il Titanic? Quali personaggi vi avremmo trovato dentro? Cosa c’è di vero nella pellicola di James Cameron del 1997?

La storia incredibile della caffettiera che ha cambiato l’Italia! La Moka Bialetti

La Moka Bialetti, più che una semplice caffettiera italiana, è un simbolo di orgoglio nazionale. Max Corona ci racconta come la Moka sia diventata icona di un modo di vivere e parte integrante della cultura italiana. Scopriamo insieme la storia di questo successo e la storia di un padre e un figlio che hanno cambiato un po' il nostro paese.

FTV25 - Tra cinema e Tv, gli agenti delle star

Moira Mazzantini, Lucio Presta con Chiara Maffioletti al Festival della Tv di Dogliani 2025

Visita: festivaldellatv.it