228 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…MEDARDOI MINIMINIMUSPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46296

Ecco come abbiamo sterminato il pappagallo più raro del mondo (ma è finita bene)

Visita: bit.ly

Il volo degli avvoltoi

Nell’immaginazione umana l'avvoltoio è colui che attende il momento opportuno per lanciarsi su una
preda, approfittando della sua incapacità di difendersi. Un animale poco nobile insomma, e dall'aspetto disgustoso. Questo documentario cercherà invece di dimostrarci che l’avvoltoio è un animale pieno di qualità. Per esempio è un grande volatore, capace di perlustrare palmo a palmo grandissimi territori per avvistare dall'alto il suo pranzo quotidiano. Il segreto infatti è arrivare per primi al posto giusto, e mangiare in fretta prima che arrivino i grandi ... continua

Popsophia 2025 - 'De-estinzione' con Giorgiomaria Cornelio

L'intervento dello scrittore e performer Giorgiomaria Cornelio dal titolo "DE-ESTINZIONE: ossessioni spettrali" all'interno del festival Popsophia "La Soglia", dal 24 al 27 luglio 2025 a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Come Brasida divenne l’eroe di Sparta nella guerra del Peloponneso!

Brasida fu uno dei più grandi eroi militari di Sparta, celebre per il suo coraggio, l’intelligenza strategica e il carisma come comandante. Si distinse soprattutto durante la guerra del Peloponneso, uno dei più grandi conflitti dell’antica Grecia, dove combatté contro Atene in numerose battaglie.

Come quest’uomo inganò la morte? Il mito di Sisifo

Sisifo, l’astuto re di Corinto, osò sfidare gli dèi —riuscendo persino a ingannare la Morte due volte. Dallo svelare i segreti di Zeus all’incatenare Tànato, la sua audace ribellione sconvolse l’equilibrio tra mortali e immortali. Ma gli dèi non dimenticano. Condannato a spingere un masso per l’eternità nelle profondità del Tartaro, Sisifo è diventato il simbolo eterno dell’orgoglio umano e della lotta inutile. Scopri la leggenda che si cela dietro uno dei ribelli più affascinanti della mitologia greca.

Perché la grande carestia fu peggiore della peste nera

Molto prima che la peste devastasse l’Europa, un altro disastro silenzioso colpì con conseguenze ancora più mortali. La Grande Carestia dei primi anni del XIV secolo affamò milioni di persone, distrusse intere società e scatenò una sofferenza che spesso viene dimenticata nei libri di storia.
• Perché la Grande Carestia uccideva più lentamente — e dolorosamente — della peste
• Come raccolti falliti, piogge incessanti e infrastrutture precarie portarono alla fame di massa
• Il crollo sociale, la disperazione e perfino episodi di cannibalismo
• ... continua

Un sindaco fuori dal comune

In un paesino calabrese, l’arrivo di un sindaco fuori dagli schemi scatena una serie di eventi esilaranti. Idee stravaganti, colpi di scena e personaggi irresistibili: preparatevi a ridere e riflettere!

Come si fermavano gli incendi nell'antica Roma: I pompieri di Augusto

– Intro. – I pompieri nell’Antica Roma. – Dai “tresviri capitales” ai “vigiles”. – L’organizzazione dei vigiles. – I ruoli della caserma. – L’identikit dei vigiles. – Combattere il fuoco. – Fare il pompiere a Roma.

Intervista Giorgio Bongiovanni - Direttore AntimafiaDuemila - Gorizia

Intervista a Giorgio Bongiovanni, giornalista d'inchiesta e attivista antimafia, nonché fondatore e direttore del giornale online AntimafiaDuemila, una testata indipendente che si occupa di documentare e analizzare le attività delle organizzazioni mafiose, con un occhio attento ai risvolti giudiziari e internazionali.
Una voce autorevole nel panorama dell’informazione investigativa italiana che si distingue non solo per la sua totale dedizione alla verità e alla denuncia delle ingiustizie, ma anche per il suo impegno concreto nella formazione e sostegno delle ... continua

1304 - Tutta la Sicilia contro Agatocle e Siracusa