218 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOAMORE E PSICHEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45550

Valeria Deplano, Alessandra Lorini - Modera Simona Troilo

Valeria Deplano, Alessandra Lorini, modera Simona Troilo - Fare e rifare le piazze: memorie, conflitti razziali e coloniali nello spazio pubblico
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Con sempre più frequenza e intensità, le tensioni che attraversano lo spazio pubblico trovano nelle statue e nei monumenti lo strumento per emergere con tutta la propria dirompenza. Rivendicata, contestata, distrutta o manipolata, l’eredità del passato sembra aver assunto una nuova centralità, rivelando il perdurare ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiara Alessi - Quali cose siamo. Design e cultura materiale del Novecento

1257 - La sanguinosa rivoluzione degli schiavi di Haiti

Armi chimiche: La morte invisibile

22 aprile 1915, Belgio: nei pressi del villaggio di Ypres e nel corso dell'ennesima offensiva dell'esercito tedesco viene impiegato dalle truppe imperiali un nuovo tipo di arma. Si tratta di un gas, poi ribattezzato iprite proprio in onore di quel luogo. Se il primo attacco chimico della storia militare contemporanea provoca pochi morti, da quel momento inizia una doppia corsa, verso gli strumenti di prevenzione e verso lo sviluppo di nuove, potentissime minacce. Cloro e fosgene prima, sarin e tabun poi sino al terribile VX, questi agenti sono studiati e realizzati da ... continua

La bambola di Satana

Elisabeth eredita da uno zio un maniero infestato da fantasmi. Convinta dall'amministratrice a vendere lo stabile, gli eventi precipitano quando il cameriere viene ucciso, ma iIl fidanzato di Elisabeth sospetta che non sia solo colpa degli spettri.

Kilimangiaro selvaggio - Sopravvivenza estrema sulle vette del tetto d’Africa

In questo episodio intitolato “KILIMANGIARO SELVAGGIO | Sopravvivenza Estrema sulle Vette del Tetto d’Africa – Documentario Animali Selvaggi”, saliamo sul maestoso Monte Kilimangiaro, la vetta più alta dell’Africa e uno degli ecosistemi più vari al mondo. Dalle calde savane alle nevi eterne, questa montagna ospita una straordinaria varietà di vita, capace di adattarsi a condizioni estreme di altitudine e temperatura.
Unisciti a noi in questo documentario sugli animali selvaggi per scoprire come specie come gli elefanti di montagna, i leopardi, le scimmie ... continua

Com'era la Terra un miliardo di anni fa? - Documentario storia della Terra

Un miliardo di anni fa, la Terra era un mondo molto diverso da quello che conosciamo oggi. I continenti non avevano ancora assunto la loro forma attuale, gli oceani erano vasti e ostili, l'atmosfera mancava di ossigeno libero e la vita era ancora primitiva. Quest'era, conosciuta come il Neoproterozoico, segna una fase chiave nella storia del nostro pianeta, un periodo di transizione tra un mondo dominato da microrganismi e l'emergere delle prime forme di vita complessa. Esplorare la Terra com'era un miliardo di anni fa significa immergersi in un universo in ... continua

In campo! Il genome editing in Europa e in Italia

Il 2 gennaio 2024 l’Università Statale di Milano ha depositato una richiesta di sperimentazione in pieno campo di un riso ottenuto mediante le tecniche di evoluzione assistita progettato per ridurre l’impiego di fungicidi e produrre un buon riso da risotto. L’ultima richiesta di autorizzazione di sperimentazione in campo di piante geneticamente modificate risaliva al 2004, esattamente vent’anni fa. È una svolta per il nostro Paese e la notizia dell’effettiva autorizzazione a procedere con la sperimentazione in campo arrivata a ridosso della primavera ha ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

La costa delle foche

In molti documentari abbiamo visto quelle gelide spiagge su cui approdano le foche. I goffi movimenti di questi animali ci sono sembrati quanto di meno grazioso esista. Eppure sott’acqua questi stessi animali diventano leggeri ed eleganti come delle ballerine classiche. Ma per riprendere le foche sott'acqua bisogna immergersi nelle fredde acque in cui vivono. E' quanto hanno fatto Tony e Liz Bomford lungo le coste disabitate delle isole Ebridi, talmente inospitali da scoraggiare qualsiasi visitatore, tranne naturalmente le foche. In questo documentario, ... continua

Mestiere di giornalista ep.78

Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani...". C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.