250 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LUPONELLI MINIMINIMUSI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45460

Vietate le minigonne a Terni? No, è solo l'ennesima Fake news

Visita: www.paypal.me

189 - Le colonie italiane in Cina

Due errori nella pillola, un tempo corretti a video, ora non ci sono più le scritte: - la dimensione era di 40 ettari (non 40 kmq ) - Il diplomatico era Galeazzo Ciano, non Costanzo ( il figlio per intenderci Scusate! La concessione di Tientsin

Visita: www.patreon.com

Paolo Bosisio: Quando il preside portava il grembiulino

Festival della Mente 2021 – Eraldo Affinati, Alessandro Zaccuri

Padri e maestri

Visita: www.festivaldellamente.it

Echi di raggi X provenienti da buchi neri

Chi sta vincendo in Bielorussia

L'approfondimento di Dario Fabbri. La mossa di Lukashenko (e Putin). La (temporanea) sconfitta della Polonia. L'imbarazzo di Berlino

Visita: www.limesonline.com

Afghanistan 20: La guerra è il problema - L'evento di EMERGENCY dedicato alle scuole superiori

Giovedì 11 novembre abbiamo parlato di guerra e di Afghanistan a 37.000 studenti e studentesse collegati in streaming da 250 istituti superiori di tutta Italia.
Si può costruire la democrazia di un Paese facendo la guerra? Quali sono i costi di un conflitto lungo 20 anni? Cosa significa non aver mai vissuto un giorno di pace nella propria vita? La guerra può essere una soluzione?
Queste e altre domande hanno caratterizzato l’evento “Afghanistan20 – La guerra è il problema”, a cui abbiamo cercato di rispondere grazie ad alcuni ospiti:
Marta Serafini, ... continua

Alla ricerca delle parole giuste

I media tra nuovo cosmopolitismo e minacce di estinzione di massa con Luca Scuccimarra, docente di Storia delle dottrine politiche, Università La Sapienza di Roma Telmo Pievani, docente Filosofia delle Scienze Biologiche, Università di Padova conduce Stefano Lamorgese, giornalista Report Rai3

Visita: www.premiorobertomorrione.it

Il mestiere degli scartapacchi

C'è chi viene molto pagato per scartar pacchi e chi viene poco pagato per incartar pacchi eppure entrambi sono mestieri.

Maurizio Ferraris: Fantasmi e altri corpi virtuali