250 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICOSA FANNO LE BAMBINE?ROSALIE SOGNA…PILOURSINE E IL SUO GIARDINOLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45460

Annalisa Galardi, Carlo TuratI - Le connessioni nudge: la spinta gentile verso la fiducia

Festival della Comunicazione, Camogli 2017

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Genoma del cancro, intelligenza artificiale, CAR-T e virus oncolitici

CAR-T, virus oncolitici, IA: sono solo alcune delle strade percorse dai giovani ricercatori AIRC per sconfiggere il cancro, una sfida purtroppo ancora aperta.
Ne parliamo oggi con Simona Giunta (Sapienza Università di Roma) che punta a individuare le caratteristiche della “prima” cellula da cui si sviluppa il cancro e che permettono a questa “prima” cellula di eludere tutti i sistemi di controllo e di difesa e dell’organismo.
In diretta anche Gabriele Zoppoli (Università di Genova), che lavora allo sviluppo di un sistema integrato di diagnosi precoce e ... continua

Visita: www.airc.it

The suicide Squad, parere definitivo

The suicide Squad mi è piaciuto un casino. È un film un po' controverso e per molti non è un'esperienza così esaltante, ma io credo che, prima della fine dell'anno, lo rivedrò ancora una volta!

Storia della mappa che ha cambiato (il nostro modo di vedere) il mondo

Le cartine geografiche non rappresentano tanto il mondo, quanto piuttosto il modo in cui vediamo e osserviamo il mondo; l’idea che abbiamo di esso e che, per contro, ci rappresenta. Le mappe non parlano del mondo, parlano di noi. E alcune mappe, più di altre, hanno segnato un’epoca o addirittura un cambiamento epocale.
Questa è la storia della Bibbia della mappe, un capolavoro relativamente recente che ci ha mostrato molto di più di quello che raffigura, che ci ha insegnato a gestire la complessità del mondo moderno e muoverci con precisione su piani diversi ... continua

La ragazza del peccato - Bardot VS Monroe. Sensualità ed eros nelle dive per antonomasia.

Sfruttando la pellicola di questo capolavoro francese, si prende spunto per parlare dell'eros che vive nella bellezza femminile e di due miti che si sfidano senza volerlo. In un parallelo, accosteremo al mito della Bardot quello della Monroe, fino a scoprire quali oceani -letterali e metaforici- dividono e fondono due leggende senza tempo.
AVVISO: Per chi non avesse visto il film, non si rivelano dettagli della trama che potrebbero rovinare una prima visione, anche perché questa non è una recensione vera e propria, ma un discorso sulla ... continua

Le nostre azioni sono predeterminate?

Quante volte vi è capitato di ritornare con la mente a una scelta fatta in passato e di pensare “se potessi tornare indietro, farei diversamente”? Oppure di avere di fronte molte diverse possibilità e di essere totalmente indecisi sul da farsi, e di sentire il peso della decisione? Queste sensazioni, che ognuno di noi ha provato e prova in continuazione hanno dato vita alla nozione di libero arbitrio. Cioè l’idea che le nostre azioni e scelte non dipendano dallo stato precedente dell’universo, e che noi possiamo alterare il corso degli eventi futuri a ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it

Carlo Sini: Libertà condizionata

Cosa vuol dire discutere di libertà in base alle conseguenze pratiche e agli abiti di risposta che essa provoca, tra esperienza dell’essere liberi e condizioni dell’azione? Carlo Sini Libertà condizionata. La virtù delle catene

Ernesto Burgio: Epigenetica - come reagisce il nostro genoma alle trasformazioni ambientali

In occasione del Festival dello Sviluppo sostenibile 2021, a Modena, una giornata per parlare di "Equilibrio tra Uomo e Natura per la Rigenerazione dell'Essere Umano" organizzata da Ecovillaggio Montale. Ospite Ernesto Burgio che ci parla di "Epigenetica: come reagisce il nostro genoma alle trasformazioni ambientali".

Syusy Blady e Felice Vinci su: I misteri della civiltà megalitica

Una nuova intervista con Felice Vinci, questa volta per parlare del suo ultimo libro "I misteri della civiltà megalitica. Storie della preistoria del mondo"! Lo scorso 12 dicembre, avremmo dovuto fare un incontro molto interessante sul tema del Nord. L'evento è saltato per i soliti motivi che ormai conosciamo, perciò rimediamo con degli incontri "casalinghi" coi vari relatori che avrebbero dovuto partecipare. Felice Vinci è il primo, prossimamente anche gli altri.

Loredana Lipperini e Giulio Mozzi - Ripetere la notte

Incontro con Loredana Lipperini e Giulio Mozzi. Presenta Alessandro Mezzena Lona Nel suo romanzo Giulio Mozzi guida il protagonista, e chi legge, attraverso avventure in parte reali e in parte del tutto immaginarie, arrivando, nell'ultima pagina, alla più orribile delle conclusioni. Mentre Loredana Lipperini, attraverso la storia di un paese dimenticato, riflette sul male del mondo, dei delitti irrisolti, delle stragi. Due romanzi che spingono la letteratura a un dialogo con i suoi stessi limiti.

Visita: www.pordenonelegge.it