PRESENTAZIONE DEL VOLUME
L’invasione della vita. Le scelte difficili nell’epoca della pandemia
A cura di: Giuseppe Civitarese, Walter Minella, Gianino Piana, Giorgio Sandrini
(Mimesis 2020)
CARLOALBERTO REDI
Introduzione
GIORGIO SANDRINI
Scienza e società. Un dialogo difficile
CARLOALBERTO REDI
La questione ecologica. All’origine della pandemia
GIUSEPPE CIVITARESE
Incertezza e paura al tempo del Covid. Alla radice del disagio
WALTER MINELLA
Resilienza umana o contagio emotivo. La crisi di un modello
Ancona, 19/10/2019 | Tutto il tempo del tempo non è niente,// età che si dissolvono, declini,// luci che vanno dov’è sempre sera,// anime abbandonate dalle cose,// sedili da Levante, tende, vele,// libri tradotti in polvere, missive.” Francesco Scarabicchi, L'ora felice, Roma, Donzelli, 2010. Il dialogo tra Gianni Montieri e Francesco Scarabicchi, con Giorgio Sebastianelli.
La scienza ha fatto progressi enormi che garantiscono condizioni di salute inimmaginabili fino a un secolo fa. Ma basta la scienza per garantire il diritto alla cura a tutti?
Intervista con Ilaria Capua, direttrice Centro di Eccellenza One Health dell’Università della Florida.
“Il caso dei vaccini: basta la scienza per garantire il diritto alla salute?” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.
A Una Montagna di Libri, un incontro speciale con Cosima Spender, regista di “SanPa, Luci e Tenebre di San Patrignano”. La docu-serie Netflix che ha fatto discutere centinaia di migliaia di persone intorno ai metodi di cura e detenzione di San Patrignano, comunità di recupero fondata da Vincenzo Muccioli. Con Francesco Zippel e Francesco Chiamulera.
La teoria delle reti è un ottimo modo per tenere insieme matematica e letteratura. Ci sono diverse analogie tra il modo più razionale per collegare tra loro le isole di un arcipelago e le relazioni tra i personaggi di un romanzo. Analizzando i rapporti di forza e le interazioni tra i personaggi di Agatha Christie Marco Malvaldi crea un piccolo (e divertente) manuale di narratologia.
Marco Malvaldi è stato adottato dall’Istituto Tecnico Galileo Galilei di Avigliana (TO).