290 utenti


Libri.itLUPODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL MAIALEI DINOSAURI A FUMETTILUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45463

Scienza in Azienda: RadiciGroup

Cominciare con le coperte, passare ai tappeti, poi ai tappetini per automobili e infine finire con l’essere tra i leader mondiali nella produzione di soluzioni tessili avanzate è un lungo viaggio. Un viaggio che può durare 7 decenni, ma che non per questo è destinato ad avere un punto di arrivo a breve. La costante ricerca può infatti portare a sviluppare intermedi chimici, polimeri e tecnopolimeri ad alte prestazioni. O a produrre non tessuti, a filare bottiglie di plastica per giungere a collant o a maglie per lo sport, riducendo al contempo le emissioni ed il ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Presentazione del volume di Sabino Cassese - Una volta il futuro era migliore

Dialoga con l'autore Cristina Campiglio, Università di Pavia

Visita: www.ghislieri.it

Perché La Coscienza di Zeno è un libro divertente

Oggi parliamo di un grande nemico degli studenti: Italo Svevo! Cercherò di dimostrarvi che non è affatto un autore noioso, ma anzi è molto ironico e interessante. Guardate questo video se vi piace Svevo, ma soprattutto se non vi piace e lo odiate a morte! Scusate per i tagli nel corso del video, ma per la passione mi sono lasciata prendere la mano e sarebbe risultato un po' troppo lungo. Ho avuto pietà di voi!

Il terribile Orso Nandi

Secondo i coloni inglesi di inizio 900 la Contea di Nandi, a sud ovest del Kenya, era la dimora di un misterioso e ferocissimo animale simile a un orso. Scopriamo insieme gli avvistamenti più interessanti e le ipotesi circa la sua reale natura.

Visita: www.criptozoo.com

Sergio Brancato: Da superman a watchmen. La rinascita del supereroe

Dal 1939, quando Batman appare al mondo, al 1986, con la miniserie Watchmen, si compie la trasformazione dei supereroi nel fumetto, nel cinema e in televisione. Una storia che racconta il cambiamento dei nostri modelli culturali.
Sergio Brancato all'Accademia di Belle Arti di Napoli con "Da Superman a Watchmen. La rinascita del supereroe" per la seconda edizione del Lezioni di Storia Festival.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Quanti libri - La scuola dei genitori con Roberto Pittarello

LA SCUOLA DEI GENITORI
Come la società degli adulti deve riapprendere ad ascoltare bambini e ragazzi
con Roberto Pittarello
Un percorso di riflessione approfondita che parte dallo sviluppo fisico e mentale del bambino, tra bisogni e necessità (alimentazione, salute, affettività, scoperta, gioco), guardando ai diversi linguaggi (tattile, visivo, orale) e alle abilità di base per lo sviluppo armonico di ogni bambino (parlare, ascoltare, esprimersi, scrivere, leggere). Roberto Pittarello ci accompagna ad indagare la relazione con i libri ponendo questa domanda: ... continua

Medievalismi autunnali. Il Medioevo nella Popular Culture

Medievalismi autunnali. Il Medioevo nella Popular Culture
Una riflessione su come negli ultimi decenni il Medioevo ha occupato una parte rilevante nell’immaginario collettivo legato alla televisione e al digitale.
VENERDÌ 12 NOVEMBRE 2021
Aula Prodi, Dipartimento di Storia Culture Civiltà (p.zza San Giovanni in Monte, 2)
Ore 14.30
Sessione 3
Chair: G. Benvenuti (Università di Bologna)
• I Vichinghi nelle serie TV: Vikings e Vikingane - A. Zironi (Università di Bologna)
• Draghi, vichinghi, monaci e saponette. Modelli narrativi nel racconto seriale ... continua

Visita: dar.unibo.it

Messi, non è come sembra (il vero problema del calcio in Europa)

Messi lascia il Barcellona e la rete lo accusa di avidità senza cuore: poteva accontentarsi di meno soldi! Non è vero. Intanto il calcio europeo si rifiuta di guardare oltreoceano per risolvere i propri problemi.

Visita: www.patreon.com

Alberto Diaspro: Connessioni molecolari

Festival della Comunicazione, Camogli 2017

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Chiara Piazzesi: Potere e abitudine

Come vengono delineate, nell’opera di Bourdieu e segnatamente nelle Meditazioni pascaliane, le basi di una ‘liberazione’ dal potere, a partire dall’alleanza originaria tra potere e abitudine? Chiara Piazzesi Potere e abitudine. A partire da Bourdieu