258 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAAMORE E PSICHEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I MINIMINIMUSCUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46383

Le dirette del MicroMegaMondo - 6 maggio

Oggi l'appuntamento con la natura "raddoppia"! Alle 17.30 circa il Dottor Enzo Moretto sarà ospite di #SvevaSagramola ed Emanuele Biggi a Geo di Rai3 per parlare di #mantidi. E subito dopo (potrebbe esserci un po' di ritardo e ce ne scusiamo in anticipo) vi aspettiamo sulla pagina Facebook MicroMegaMondo per #LeDirettedelMicroMegaMondo! Oggi tanti ospiti e argomenti: Riccardo Poloner Poloni con le nuove #fakenews, Marco Colombo, Naturalista e fotografo ci parlerà di #bruchispeciali, con la Dottoressa #SusannaCaruso scopriremo la prima #CasadelleFarfalle del Sud ... continua

Incontro con Andrea Barzini e Gad Lerner

Un incontro con Andrea Barzini e Gad Lerner. A Una Montagna di Libri, la presentazione in diretta di “Il fratello minore” (Solferino).

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Istruzione di qualità, con Franco Lorenzoni - Libri in Agenda

Il nono appuntamento di "Libri in Agenda" ci porta a discutere del futuro della scuola. Con Franco Lorenzoni e Paola Caridi ragioniamo del punto 4 dell'Agenda 2030: l'istruzione di qualità. In collaborazione con Sellerio.
Forse la scuola non è mai stata così al centro del nostro dibattito: tra problemi, ritardi, disuguaglianze, ma anche tentativi di innovare e adattarsi a un nuovo contesto, si è trovata davanti a un anno unico. Serve ora capire bene cosa è successo, senza rimossi, e immaginare nuove soluzioni.
"Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla ... continua

Ecco perché l'arte contemporanea non si capisce

Il senso del ridicolo 2018: Walter Fontana e Gabriele Gimmelli

IXPE: Dal laboratorio allo spazio

Osservare l'universo a raggi X. È questo l'obiettivo della missione IXPE della NASA, sviluppata in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, che è partita dal Kennedy Space Center in Florida lo scorso 9 dicembre alle 7 del mattino (ora italiana).
La missione avrà come obiettivo studiare una particolare proprietà della luce emessa da sorgenti astrofisiche, come stelle di neutroni e buchi neri, detta "polarizzazione", permettendo così di conoscere meglio queste sorgenti.
Il contributo dell'INFN alla missione è stato fondamentale: ricercatrici e ... continua

Diretta streaming con Fulvio Ervas

241 - La folle, assurda e caotica storia del calendario

Steven Seagulls live MCF2019

Montelago Celtic Festival 2019

Dialogo sul confine orientale