332 utenti


Libri.itSENZALIMITINELLABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
American Gestapo - Un video montaggio di Paolo PaciLa cara B del modelo de bienestar escandinavoMestiere di giornalista ep.85Melissa Muñoz - Como una idea puede cambiarlo todoIl canile possibile














IXPE: Dal laboratorio allo spazio

1.5/5 (53 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Osservare l'universo a raggi X. È questo l'obiettivo della missione IXPE della NASA, sviluppata in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, che è partita dal Kennedy Space Center in Florida lo scorso 9 dicembre alle 7 del mattino (ora italiana).
La missione avrà come obiettivo studiare una particolare proprietà della luce emessa da sorgenti astrofisiche, come stelle di neutroni e buchi neri, detta "polarizzazione", permettendo così di conoscere meglio queste sorgenti.
Il contributo dell'INFN alla missione è stato fondamentale: ricercatrici e ricercatori delle sezioni INFN di Pisa e Torino, in collaborazione i colleghi dell'INAF, hanno realizzato i tre innovativi rivelatori che compongono il telescopio.
Per scoprire di più su come è stato costruito questo esperimento pioneristico e approfondire gli obiettivi e le carattersitiche della missione IXPE, lunedì 13 dicembre alle ore 18:30 non perdete il nostro appuntamento in diretta!
Saremo in diretta dalle sale di Palazzo dello Esposizioni di Roma, che ospitano la mostra a cura dell'INFN "Incertezza", con:
- Luca Latronico, co-responsabile INFN di IXPE e ricercatore della sezione INFN di Torino
- Melissa Pesce Rollins, ricercatrice della sezione di Pisa dell'INFN e componente della collaborazione IXPE

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.