272 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSIMOPILOURSINE E IL COMPLEANNOEDMONDO VA AL MARESENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46382

Il valore della terra

Con Stefano Liberti
Nel 2030 saremo dieci miliardi. Già ora stiamo sfiorando gli otto. Dieci miliardi di esseri umani che devono mangiare ogni giorno almeno due volte. Che devono assumere ogni giorno proteine, vitamine, sali minerali, fibre, zuccheri, acqua e molto altro. Come ci sfameremo, se le risorse sono sempre più scarse, se la crisi climatica e ambientale peggiora e gli abitanti di paesi iper-popolati come la Cina stanno repentinamente cambiando abitudini alimentari? Non possiamo più sfruttare le risorse che ci rimangono nel modo sbagliato e questo ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Incontro con Massimo Lopez

Massimo Lopez e Sante Roperto incontrano i loro lettori. A Una Montagna di Libri, la presentazione in diretta di “Stai attento alle nuvole” (Solferino).

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Sconfiggere la povertà, con Evelina Santangelo - Libri in Agenda

Decima tappa di "Libri in Agenda" con Evelina Santangelo e Lucia Sorbera. Ragioniamo del primo punto dell'Agenda 2030: sconfiggere la povertà. In collaborazione con Einaudi.
A un primo sguardo la povertà sembra ovunque e da nessuna parte, perché il mondo è pieno di fantasmi anche se facciamo finta di non accorgercene. È un problema di sguardo che diventa un’urgenza di azione.
"Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Salone Internazionale del Libro di Torino, con il sostegno di ... continua

5 Falsi storici sui gladiatori: dal pollice verso alla lotta contro le belve feroci

Pubblicità occulta, facciamo a capirci

Il senso del ridicolo 2018: Vera Gheno e Bruno Mastroianni

Mattina 10/10

Le parole dell’economia Giorgio Calcagnini, Francesco Cancellato, Alice Chambers, Dino Pesole Performance di Jack Giuggioli Le parole della politica Annalisa Cuzzocrea, Paolo Di Paolo, Andrea Montanari , Alessandra Sardoni Cancellare non uccidere Lectio Magistralis di Emilio Isgrò

Ricordiamo Giuseppe Fava lavorando

“I soldi dei mafiosi a chi lavora”: con questa parola d’ordine comincia il nostro concreto lavoro di quest’anno. È un obiettivo politico, diciamolo con chiarezza: ma di un’altra politica, quella della repubblica, del dopoguerra. I nostri “politici” siete voi che ascoltate, ragazze e ragazzi che arrivate ora, o amici che avete già fatto parte, in un modo o nell’altro, della nostra storia. Il momento è ora: questo è l’otto settembre e nessuno ci salverà se non ci salveremo noi stessi.

Diretta streaming con Gabriele Dadati

242 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? XXVII Parte