287 utenti


Libri.itSENZALIMITIMEDARDONELLPILOURSINE E IL SUO GIARDINOAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45476

Il Mostro di Firenze 6: La sfida del mostro

Il mostro colpisce ancora: una giovane coppia francese, accampata per la notte con una tenda in una piazzola nei pressi di San Casciano Val di Pesa, finisce uccisa. Ma il Mostro non si ferma qui e spedisce agli investigatori una macabra "prova" del suo delitto. Che sarà anche l'ultimo...

Visita: patreon.com

Premium

Fiaba di e con Arianna Porcelli Safonov C'era una volta il pacchetto base, un povero consumatore ed un autonoleggio.

Edoardo Boncinelli: La cultura come destino

40 anni schiavo: la drammatica vita del principe africano prigioniero in America

Il vero Dr. Jekyll e Mr. Hyde fu un falegname scozzese

Delle conchiglie e dello scioglimento dei ghiacci [Tom Battin e Anna Daneri]

La vita negli oceani è il vettore primario del ciclo del carbonio, oggi stravolto pesantemente dalle attività umane. Una delle più gravi conseguenze di questo sconvolgimento è il surriscaldamento globale, causa dello scioglimento dei ghiacci e dell’innalzamento dei mari. In questo incontro metteremo in relazione la vita marina con lo scioglimento dei ghiacci, cercando di evidenziare quell’unica, ma ancora inesplorata, ‘giungla’ microbiotica che rischiamo di perdere se il nostro #pianeta continuerà a riscaldarsi. Con Tom Battin e Anna Daneri

Visita: festival.bergamoscienza.it

Talk@Ghislieri - Rick DuFer - La genesi del pensiero critico

Pensare ciò che si vuole, dire ciò che si pensa Conduce FRANCESCO MANGIAPANE, Università di Palermo

Visita: www.ghislieri.it

News della settimana (19 novembre 2021)

Gibilterra: 118% vaccinati, eppure chiude tutto - Fra 50 anni i dati completi del vaccino Pfizer - I no-vax sono i nuovi untori - Washington: “Russia vuole invadere l’Ucraina”

Visita: contro.tv

Descrittivismo e prescrittivismo

Oggi facciamo chiarezza sulla dicotomia tra prescrittivisti e descrittivisti, che ultimamente è tornata di moda per fare da sfondo alle diatribe sulle innovazioni linguistiche.
COMUNICAZIONE PROPEDEUTICA
Come potete intuire dalle fosse delle Marianne che ho sotto gli occhi, in questo periodo non ho molta pazienza per le fantasiose corbellerie "progressiste". Infatti, il motivo per cui questo video è pieno di tagli è che ogni tre parole c'era una parolaccia e la cosa mi è sembrata eccessiva anche per una prof sbarazzina come me.
Nonostante l'emendatio comunque ... continua

Scienza e fantascienza, da Meliès a Interstellar - con Anna Curir

L’astrofisica Anna Curir ci accompagnerà in una riflessione sul ruolo dell’immaginazione nei processi dell’indagine e della scoperta scientifica. Sarà l’occasione per una panoramica sui più importanti contributi della cinematografia fantascientifica (da Georges Méliès a Ridley Scott) durante la quale collegheremo le scoperte e la nascita di nuovi paradigmi scientifici alla finzione narrativa.

Visita: www.ghislieri.it