259 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSA FANNO LE BAMBINE?IL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46382

Giulia Pompili - Breaking Italy podcast

Smettere di procastinare: ecco 4 pensieri disfunzionali che minano la nostra motivazione

Visita: www.paypal.me

L'origine del tempo - Il tempo esiste?#01

Dove ha origine il tempo? E quando nasce il nostro concetto di tempo? In questa prima puntata della serie dedicata al tempo apriremo diverse questioni, e andremo a scoprire dove si è formata l'idea che abbiamo oggi del tempo... che è molto più recente di quello che si potrebbe pensare.

Visita: twitter.com

Il senso e il non senso della vita... con Vito Mancuso

Sappiamo alla perfezione cosa vogliamo avere -ricchezza, piacere, potere- ma non sappiamo più chi vogliamo essere. Nella grave crisi in cui siamo immersi, necessitiamo continuamente di avversari per definire le nostre identità, e spesso ci scopriamo nemici addirittura di noi stessi un una sorta di permanente guerra interiore. Questo il tema della lezione di Teologia proposta da FESTIVAL MIMESIS, Associazione Culturale Territori delle Idee.

Visita: www.centrobalducci.org

Rossana Di Fazio, Margherita Marcheselli: La rete come vivaio

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 2016

Visita: www.festivalcomunicazione.it

La vita dopo (il)/la Covid-19

MANUELA MONTI e CARLOALBERTO REDI presentano il volume collettaneo "La vita dopo (il)/la Covid-19" (Ibis, 2020) Paolo Anagnostou, Marco Annoni, Antonio Attisani, Linda Barlassina, Enrico Bassani, Guido Bosticco, Domenico De Masi, Giovanni Destro Bisol, Marco Capocasa, Elvis Crotti, Tommaso Di Dio, Elena Gagliasso, Pietro Greco, Giorgio Macellari, Emanuela Mancino, Manuela Monti, Gabriele Pasqui, Franco Pavan, Carlo Alberto Redi, Salvatore Veca

Visita: www.ghislieri.it

Noi cosa avremmo fatto? Spie che vendettero gli ebrei ai nazisti

Antropocene. Dai modelli di clima ai modelli di sviluppo

Con Enrico Giovannini e Antonello Provenzale Un confronto tra scienza, economia e società. Con Antonello Provenzale avremo modo di vedere quali sono i modelli che gli scienziati stanno studiando per esplorare l’impatto del cambiamento climatico anche sulla produzione di cibo, mentre con Enrico Giovannini capiremo quali sono gli impatti economici e soprattutto quali possono essere gli indirizzi politici per governare il necessario cambiamento dei modelli di sviluppo.

Visita: www.foodsciencefestival.it

Incontro con Carlo Verdone

Carlo Verdone incontra i suoi lettori. A Una Montagna di Libri, la presentazione in diretta di “La carezza della memoria” (Bompiani).

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Sconfiggere la fame, con Giacomo Sartori - Libri in Agenda

La nuova puntata di "Libri in Agenda" esplora il punto 2 dell'Agenda 2030: come sconfiggere la fame. A ragionarne con noi saranno Giacomo Sartori e Helena Janeczek. In collaborazione con Exorma.
Col doppio sguardo di uno scrittore che è anche agronomo, Giacomo Sartori ha descritto un mondo fatto di stufe a trucioli che si gestiscono da sole, arnie intelligenti, multinazionali che avvelenano la terra e reti neurali.
"Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Salone Internazionale del ... continua