1713 utenti


Libri.itNELLLA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUPOLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46351

Barbara Negri - L'esplorazione dello Spazio salverà il pianeta Terra?

Barbara Negri - L'esplorazione dello Spazio salverà il pianeta Terra? La terza legge di Clarke: “Qualunque tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia”.
Abstract: L’esplorazione di altri mondi al di fuori della Terra ci aiuterà a capire come si è formato ed evoluto il nostro Sistema Solare. La nostra specie è un’espressione delle condizioni ambientali che si sono sviluppate sulla Terra e che hanno condizionato l’evoluzione dell’essere umano, permettendoci di arrivare fino a dove siamo ora. L’astrofisico Stephen Hawking ha ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Giugliano - Cervelli in provetta: una nuova speranza per la cura delle malattie

Nei casi gravi di epilessia o di tumori cerebrali, un frammento di cervello viene rimosso a scopo terapeutico. Normalmente scartato, in pochi centri di ricerca al mondo questo tessuto può essere esaminato per studiarne il funzionamento a livello di cellule e sinapsi. Analizzandone le proprietà elettriche, potremo dunque capire meglio l'epilessia e, in futuro, selezionare il farmaco più efficace per quel particolare paziente. Un'alternativa etica alla sperimentazione animale, che apre le porte a una medicina di precisione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Crimine e pregiudizio: come raccontiamo la violenza quando a colpire è una donna

Quando la donna è vittima di violenza da parte di un uomo, spesso subisce anche il fenomeno della “vittimizzazione secondaria” attraverso titoli e cronache che raccontano i fatti dal punto di vista dell'abusante. Per l’uomo si assumono giustificazioni che diventano moventi, mentre la vittima di violenza finisce nel mirino di un'attenzione lesiva della sua dignità. Cosa succede se i ruoli si invertono? Come viene raccontata la donna che finisce in cronaca per un atto violento? Come affrontiamo, sul versante del giornalismo e dell'opinione pubblica, la violenza ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Raccontare la guerra, ascoltare i sopravvissuti

Francesca Mannocchi, una delle più importanti corrispondenti di guerra, continua il percorso che l’ha portata a raccontare diverse zone di conflitto, dalla Libia al Libano, all’Iraq e, più recentemente, all’Ucraina. Lo fa con Lirica Ucraina, un documentario che parte dalle strade di Bucha, la città martire in cui la reporter è entrata solo due giorni dopo la liberazione dalle truppe occupanti russe. Mannocchi, con la sua straordinaria capacità di vivere tra la popolazione locale e di conquistarne la fiducia, vuole raccogliere e raccontare le piccole storie ... continua

La stregoneria e sodomia di Bonifacio VIII: il papa più controverso della storia?

Il caso di Lady Sannox - Arthur Conan Doyle

Il dottor Duglas Stone, in procinto di andare a trovare la sua amante Lady Sannox, riceve una visita a casa sua da un mercante turco, che gli chiede di visitare urgentemente la moglie, avvelenatasi accidentalmente tramite un taglio con un coltello intriso di una strana sostanza. Dopo qualche reticenza, convinto da una lauta ricompensa, il dottore decide di aiutare la moglie di questo strano uomo ma, una volta arrivato al suo capezzale, scoprirà qualcosa di inaspettato.

Passato, presente e futuro dell’IA

Il video ripercorre la storia dell'intelligenza artificiale, partendo dalle sue origini fino agli ultimi progressi tecnologici. Il professor Tomaso Poggio (MIT, Boston) illustra le principali tappe evolutive di questa disciplina, evidenziando le innovazioni che hanno contribuito al suo sviluppo. Vengono delineate inoltre le possibili evoluzioni future e le sfide da affrontare nei prossimi anni, considerando l'impatto dell'IA su diversi settori, dalla scienza all'industria, fino alla società nel suo complesso.

Visita: www.scienzainrete.it

Pecos è qui: Prega o muori

Un vecchio, superstite dalla strage di un paese messicano operata dal bandito El Supremo, affida a tre suonatori girovaghi le indicazioni per accedere al grande tesoro di Montezuma. I tre, che devono vincere la concorrenza di El Supremo, si rivolgono a Pecos, abile pistolero, che con astuzia fa fuori i banditi, El Supremo compreso, e, conquistato il favoloso tesoro, lo divide fraternamente con i tre amici.

Lanzichenecchi (Landsknechte) – Gli eccentrici mercenari tedeschi

I Landsknechte erano mercenari tedeschi del XV e XVI secolo, celebri per la loro abilità nel combattimento con picche, alabarde, Zweihänder e archibugi. Noti per il loro abbigliamento sgargiante, le innovazioni tattiche, la democrazia sui campi di battaglia e gli stili di vita sregolati, influenzarono profondamente le tattiche militari e la moda in tutta Europa.

Paolo Malaguti e Loris Giuriatti 'Ve la raccontiamo noi l'America' - Palazzo Roberti 16 dicembre '24

Ve la raccontiamo noi l'America Chiacchiere con Paolo Malaguti e Loris Giuriatti Paolo Malaguti e Loris Giuriatti ci raccontano il loro viaggio di oltre 24000 km attraverso il nord America per incontrare i ragazzi delle scuole e università del paese a stelle e strisce. Un percorso carico di emozioni e di incontri in un'America diversa, lontana dai percorsi turistici per parlare di letteratura e cultura del nostro territorio attraverso la ricerca e la narrazione.

Visita: www.palazzoroberti.it