299 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZICUZZ Ì CVA?LA LIBELLULAEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46281

Quattro per Cordoba

Nel 1916, un ribelle messicano di nome Cordoba ruba sei cannoni alle forze del generale Pershing che è stato inviato a portare l'ordine al confine tra Texas e Messico. Pershing incarica un soldato di nome Rod Douglas di recuperare i cannoni. Douglas recluta un trio di disadattati e loro, insieme a un ufficiale messicano e a una donna enigmatica, viaggiano 200 miglia a sud verso la fortezza di montagna di Cordoba. Ben presto scoppiano esplosioni e scontri a fuoco.

Giannotti, Greppi, Laterza, Mazzucco: Nuovi modi di raccontare la storia - Lezioni di storia

Dai manuali ai romanzi, dai saggi alla televisione e al cinema, la storia negli ultimi anni è stata raccontata in molte forme nuove, rinnovando il suo pubblico e proponendo in maniera inedita il rapporto tra ricerca e divulgazione.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Bruno Morchio - Venere privata di Giorgio Scerbanenco

Per la rassegna Giovedì Giallo, Bruno Morchio presenta al Teatro Comunale di Sori VENERE PRIVATA di Giorgio Scerbanenco.

Visita: www.teatropubblicoligure.it

Propaganda Live

Video, spiegoni, tutorial, social, fumetti, musica. Tutto questo in una serata live assieme all'originale 'compagnia di giro' capitanata da Diego Bianchi. Un appuntamento cult del Festival. con la band: Roberto Angelini, Giovanni Di Cosimo, Daniele Rossi, Gabriele Lazzarotti, Fabio Rondanini, Valentina Del Re, Kiung Mi Lee, Ramon Caraballo.
Con: Roberto Angelini (singer-songwriter), Diego Bianchi (Propaganda Live LA7), Filippo Ceccarelli (La Repubblica), Paolo Celata (TG LA7), Giovanni Di Cosimo (trumpet player), Makkox (satirical cartoonist), Constanze Reuscher ... continua

Francesco Filippi: La storia narrazioni e contronarrazioni

Ci chiamavano matti

Ci chiamavano matti – Voci dal manicomio, 1968-1977 Il libro inchiesta di Anna Maria Bruzzone (edito per la prima volta nel 1979) è stato recentemente aggiornato da Marica Setaro e Silvia Calamai: un repertorio prezioso sull’operato quotidiano di Franco Basaglia torna a essere disponibile e si impone per la sua drammaticità. Conversano Vincenzo Compagnone e Marica Setaro

Stefania Auci, Pietrangelo Buttafuoco: Dei Leoni, dei Florio e delle Due Sicilie

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Franco Vaio: Il fenomeno urbano e la complessità

I docenti Mario Rasetti e Pietro Terna discutono con l'autore Franco Vaio di:
Il fenomeno urbano e la complessità
Introduce Sergio Pace, Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Archivistici e Museali Politecnico di Torino
Massima competenza e scioltezza di esposizione: le mettono in campo Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio, affrontando il fenomeno urbano nell’unica ottica in grado di comprenderlo davvero, quella della complessità.
Se un sistema complesso è definibile come un tutto che agisce ed evolve secondo una logica che non permette di ... continua

425 - Silence, filosofia o storia?

Festivaletteratura 2021 - Donatella di Pietrantonio e Ilaria Tuti con Marilia Piccone

"Sono i luoghi della mia infanzia, dove ho trascorso molto tempo e dove continuo ad andare. Ho immaginato un paesino nei pressi della cittadina, isolato e in alto sulle montagne" spiegava Ilaria Tuti (Figlia della cenere, Fiore di roccia) durante una recente intervista, a proposito delle ambientazioni delle sue opere. Un'ispirazione che la accomuna alla collega scrittrice Donatella Di Pietrantonio (L'arminuta, Borgo Sud): i paesaggi montani, scenari antichi e suggestivi, fanno da cornice alle vicende dei loro romanzi e raccontano una Carnia e un Abruzzo le cui rocce ... continua