331 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDOIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46285

Telmo Pievani: L'evoluzione umana: un cambiamento di narrazione

Un elogio della follia

Incastonato nella cornice del più alto Umanesimo, il celebre capolavoro di Erasmo da Rotterdam celebra i valori e la funzione della stultitia e condanna la noiosa sapientia, esalta lo scarto della norma perché foriero di creatività genuina: un gioco degli opposti destinato a fare trionfare la gioia della trasgressione, dal momento che la follia rende sopportabile la vita stessa. Intervengono Luca D’Ascia e Raphael Ebgi Coordina Valerio Marchi

Sabina Guzzanti, Cinzia Leone: La disfatta dei sapiens

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

È tutta seta ciò che luccica? L'Italia e XI: bilancio e prospettive della Via della Seta

Presentazione del numero 165-166 di "Mondo Cinese. Rivista di Studi sulla Cina Contemporanea"
"È tutta seta ciò che luccica? L'Italia e Xi: bilancio e prospettive della Via della Seta"
Sergio Pace, Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Archivistici e Museali Politecnico di Torino ne discute con Plinio lnnocenzi (Università degli Studi di Sassari), curatore del numero e, tra gli autori dei saggi, con:
Federico Antonelli (Università degli Studi Roma Tre)
Michele Bonino (Politecnico di Torino)
Filippo Fasulo (Fondazione Italia Cina)
Rita Fatiguso ... continua

423 - Aztechi, gli spartani del centroamerica

Festivaletteratura 2021 - Tesi, protesi, sintesi - Slavoj Zizek con Mauro Carbone

Nell'era dell'iperconnessione e dei sogni transumani non sembra esserci posto per il vecchio Hegel, a meno che un filosofo faccia proprie le sue rivoluzionarie intuizioni e le porti nuovamente al centro del dibattito, provandone la tenuta davanti a bramose utopie di mercato e futuri soggetti all'imperio di macchine e algoritmi. Slavoj Žižek non è nuovo a imprese speculative di questo genere: dopo aver firmato un lungimirante diario filosofico sul tempo della pandemia (Virus), in Hegel e il cervello postumano –premessa del suo dialogo con Mauro Carbone (I poteri ... continua

L'albero della vendetta

Un assassino ricercato, Billy John, viene catturato da Ben Brigade, un cacciatore di taglie, che intende portarlo a Santa Cruz per essere impiccato. Brigade si ferma in una stazione di sosta, dove salva la moglie del gestore da un attacco indiano, e arruola l'aiuto di due fuorilegge per continuare il suo viaggio in modo più sicuro. Tuttavia, gli attacchi indiani persistono, i fuorilegge progettano di prendere Billy per se stessi, tentati dall'offerta di amnistia per il suo rapitore, e Frank, il fratello di Billy, è all'inseguimento per salvarlo. Ma Briga ha dei ... continua

Fernanda Alfieri: Il tempo di Eva (prima e dopo Adamo) - Lezioni di storia

Un misterioso e poco noto testo di Mark Twain racconta la quotidianità di Eva appena creata. Scrive di sé in prima persona, scopre il mondo con entusiasmo nominando animali e cose, è leggera e spensierata in un tempo che si ripete uguale. Finché non incontra Adamo e irrompe il futuro. Un’esplorazione sulle attese imposte e quelle vissute, sull’immaginario di sé nel tempo che la figura di Eva ha suggerito nei secoli.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

I cetrioli, in realtà, sono meloni

Visita: it.tipeee.com

Harald Hardrada di Norvegia - L'ultimo grande vichingo