803 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46234

La mente inconscia e il suo potere

Andiamo alla scoperta dei poteri nascosti della mente, esploriamo insieme il conscio e il subconscio. Ti sei mai chiesto come funziona la tua mente?

MK-Ultra - La CIA e il controllo mentale

Immaginate di potere controllare la volontà di qualcuno. Di potergli estorcere qualunque informazione o, al contrario, di trasformarlo in un burattino disposto a compiere qualunque azione, magari addirittura assassinare un capo di stato. Roba da fantascienza? Può darsi, ma nel secolo scorso la CIA creò veramente un progetto segreto impegnato a trovare la chiave giusta capace di permetterle di controllare la volontà altrui. Un progetto non solo segreto, ma privo di qualunque controllo e con assoluta capacità di manovra: chi lo guidava avrebbe potuto fare di tutto ... continua

Visita: patreon.com

Come nascono i mostri nel cinema

Per trasformare gli attori è necessario il lavoro dei truccatori prostetici. Tecniche e segreti degli italiani che non hanno nulla da invidiare a Hollywood. Con Andrea Leanza, make up artist e prosthetic designer.

Visita: www.focus.it

Lo sciupafemmine

Per aiutare suo cugino a fare un patto con un ricco uomo d'affari tedesco, che è anche un assassino di donne, un uomo assume una prostituta per interpretare la parte della moglie di suo cugino.

505 - Nel medioevo c'era il mare in Lombardia? Con tanto di drago

Alberto Casadei - Le selve di Dante

Incontro con Alberto Casadei Il tema della “selva” - che appare già nei primi versi della Divina Commedia - è fondamentale nell’opera dantesca, e questa “selva oscura” è narrata in termini allegorici. Più realistiche e vivide saranno altre selve: la “selva dei suicidi” (in negativo) e il “bosco dell’Eden” (in positivo). La lectio magistralis di Alberto Casadei mette a fuoco il rapporto di Dante con la Natura, opera di Dio, e in particolare con gli alberi sacri, veri o inventati, legati ai modelli narrativi adibiti per rappresentare l’aldilà.

Visita: www.pordenonelegge.it

Gino Bandelli – Il ruolo della classicità tra ideologia fascista e nazista, La Storia in Piazza 2022

Gino Bandelli – Il ruolo della classicità tra ideologia fascista e ideologia nazista, La Storia in Piazza 2022
Nell’àmbito della vastissima bibliografia sul fascismo e sul nazismo un filone rilevante è costituito dalle ricerche intorno al ruolo della Grecità e della Romanità nella definizione delle due ideologie totalitarie. Nel fascismo il mito di Roma è esclusivo: ad ogni fase della politica interna ed estera del regime (dalla “battaglia del grano” alla conquista dell’Etiopia e all’entrata nella seconda guerra mondiale) corrisponde un riferimento ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Purgatori – Raccontare il presente, La Storia in Piazza 2022

Andrea Purgatori – Raccontare il presente, La Storia in Piazza 2022 Raccontare il presente per un giornalista d’inchiesta significa tentare di spiegare il presente attraverso la memoria del passato, i fatti e le storie delle persone e concepire la storia come strumento d’interpretazione di ciò che accade oggi. È il tentativo di non essere distaccati dalla realtà, ma di fare in modo che il racconto della storia di un personaggio o di un mistero sia non astratto e fermo nel tempo ma legato a qualcosa che sta accadendo e che ci riguarda.

Visita: palazzoducale.genova.it

Totòtruffa '62

Le avventure di Antonio e Camillo, due amici ex trasformisti che vivono di piccole truffe e continui raggiri e che creano situazioni paradossali per raggiungere i propri scopi.

L'uomo di Flores esiste ancora?

L'uomo di Flores (Homo floresiensis), una specie di ominido vissuto in Indonesia 54.000 anni fa, è stata tra le più impressionanti scoperte paleoantropologiche della storia. Queste creature, il cui aspetto era molto simile a quello degli australopitechi, sono più riconducibili a Homo habilis che non a Homo erectus e si ipotizza che i loro antenati migrarono dall'Africa ben *** anni fa.
I loro resti, ritrovati sull'isola di Flores, sono associati a leggende locali riguardanti piccole creature bipedi chiamate dai nativi "ebu gogo" e "Lai Ho'a", la cui origine ... continua

Visita: www.criptozoo.com