244 utenti


Libri.itKINTSUGILILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2EDMONDO E LA SUA CUCCIAGLI UCCELLI vol. 2LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Gino Bandelli – Il ruolo della classicità tra ideologia fascista e nazista, La Storia in Piazza 2022

ArcoirisTV
1.1/5 (22 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Gino Bandelli – Il ruolo della classicità tra ideologia fascista e ideologia nazista, La Storia in Piazza 2022

Nell’àmbito della vastissima bibliografia sul fascismo e sul nazismo un filone rilevante è costituito dalle ricerche intorno al ruolo della Grecità e della Romanità nella definizione delle due ideologie totalitarie. Nel fascismo il mito di Roma è esclusivo: ad ogni fase della politica interna ed estera del regime (dalla “battaglia del grano” alla conquista dell’Etiopia e all’entrata nella seconda guerra mondiale) corrisponde un riferimento a pretesi modelli romani. Nel Nazismo è invece presente, fin dal giovanile Mein Kampf di Hitler, il richiamo a prototipi desunti sia dalla storia greca (come quello razzista di Sparta) sia dalla storia romana (come quello imperiale della Repubblica e del Principato). Le ricadute di tali miti risultano significative anche nel contesto delle arti figurative, dell’architettura e dell’urbanistica.

Visita: palazzoducale.genova.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.