543 utenti


Libri.itIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUISEPILOURSINE E IL COMPLEANNOI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46211

Il Primo Imperatore Romano - Gaio Giulio Cesare Augusto - Gli Imperatori di Roma

Emanuele Ferrari: L'infanzia perduta: Debussy

In occasione della Giornata mondiale del teatro, condividiamo la lezione concerto di Emanuele Ferrari dedicata a Debussy e alla suite "Children’s Corner”, in particolare a "Serenade for the doll" e "Golliwogg’s cake-walk”.
Con la sua capacità di far sentire le cose senza bisogno di parole, la musica è forse l’arte più vicina all’infanzia. La tenera leggerezza con cui il maestro Ferrari affronta un tema così delicato, dà ai brani un’aura di poesia che li avvicina al Piccolo Principe di Saint-Exupéry: un’altra tra le pochissime opere d’arte, ... continua

C'è spazio per tutti

GiovedìScienza - 35esima edizione
"C'è spazio per tutti - Uomini su Marte, sonde su esopianeti"
Con Adrian Fartade, Storico della scienza e divulgatore e Luca Perri, Astrofisico e divulgatore, Istituto Nazionale di Astrofisica INAF.
Ospite d'eccezione Amalia Ercoli Finzi, Professore Onorario, Politecnico di MIlano
Modera Alberto Agliotti, comunicatore scientifico.
In collaborazione con TAXI1729, società di comunicazione e formazione scientifica.
GiovedìScienza SPECIALE SCUOLA 11 marzo 2021
Sono ormai due decenni che l'umanità non abita più tutta sulla ... continua

Visita: www.giovediscienza.it

Stefano Allievi, Guido Barbujani, Silvia Ferrara - Homo sapiens: la lunga marcia

Festival della Comunicazione 2022

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Come si fotografa un buco nero - Luciano Rezzolla

Una delle più grandi sfide dell’astrofisica moderna: catturare un’immagine di un buco nero. Come è stato fatto, che cosa abbiamo scoperto, che cosa c’è ancora da fare e… a che cosa è servito? Ce lo ha raccontato Luciano Rezzolla al Focus Live 2021. Con Luciano Rezzolla, astrofisico italiano, occupa la Cattedra di Astrofisica Teorica Istituto di Fisica Teorica a Francoforte.

Visita: www.focus.it

I fatti e l'incertezza: il problema della fiducia nella scienza

Gli scienziati, non meno dei politici, hanno bisogno di saper comunicare efficacemente i propri risultati e di essere persuasivi. Lo hanno dimostrato in modo particolarmente evidente la pandemia Covid-19 e l’impatto che gli scienziati hanno avuto sul successo della campagna vaccinale: i dati di un recente studio ci dicono infatti che è proprio negli esperti che i cittadini europei – e gli Italiani in primis – hanno riposto fiducia e attenzione, molto più che nei politici, nei giornalisti o nelle persone a loro vicine come amici o familiari.
Ma come mediare ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Il rapporto tra ebrei e non ebrei e il dialogo ebraico-cristiano - Claudia Milani - Ebraismo 4

Per una grammatica delle fedi: ebraismo - lezione 4 Il rapporto tra ebrei e non ebrei e il dialogo ebraico-cristiano Con Claudia Milani, docente di Storia del pensiero ebraico presso l’Università Cattolica di Milano

Visita: www.moltefedi.it

534- Caprotti detto Salai, allievo e amante di Leonardo e la Gioconda nuda

Roberto Ghelfi - La Lunigiana, tra castelli, borghi fortificati e nobili città

Roberto Ghelfi – La Lunigiana tra castelli, borghi fortificati e nobili città, nell’ambito della VII edizione del ciclo Paesaggi in tutte le stagioni, Paesaggi identitari a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi
I paesaggi italiani sono un ventaglio di situazioni, di colture particolari, di vallate in cui si sono sviluppate particolari attività, di assetti paesaggistici unici. Vogliamo far conoscere la varietà e la bellezza che li contraddistingue e, nel tempo, tracciare una guida per un particolare viaggio attraverso l’Italia.
La ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Signore E Signori

In una cittadina veneta, ecco sciorinati i molti vizi e le poche virtù di una provincia piccola piccola, dove la vita scorre sorniona tra chiacchiere e tradimenti, farse e tragedie coniugali, scandita dai pettegolezzi nel bar della piazza principale. L'episodio più bello dei tre che lo compongono, è quello di un modesto impiegato di banca (interpretazione maiuscola di uno splendido Moschin) oppresso da una moglie pestifera, che sogna una impossibile evasione con una graziosa cassiera di bar