225 utenti


Libri.itMEDARDOPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!CUZZ Ì CVA?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46158

La favola del Camerun - Italia ‘90

Questa storia inizia dall'Isola della Réunion, in pieno Oceano Indiano: quel che tecnicamente i francesi chiamano DOM (départment d'outre-mer), dipartimento d'oltremare, perché pur trovandosi a 420 chilometri a Est del Madagascar è territorio francese e risponde alle leggi e agli statuti della Repubblica Francese. Qui è ambientato uno dei film meno riusciti di François Truffaut, “La mia droga si chiama Julie”, con Jean-Paul Belmondo e Catherine Deneuve. Qui sta letteralmente svernando quello che è probabilmente il più grande calciatore africano degli anni ... continua

Johan Padan a la descoverta de le Americhe

Johan Padan è un giovane bergamasco che scappa da un campo di addestramento militare dei Lanzichenecchi e si ritrova a Venezia, ma viene inseguito dalle guardie per aver creato confusione tra le barche del corteo reale. Riesce a scappare e incontra la sua fidanzata, una strega che predige il futuro in cambio di soldi, ma viene arrestata dalle stesse guardie che inseguivano Johan, mentre quest'ultimo riesce a scappare e incontra il capo dei Lanzichenecchi che lo insegue. Johan riesce ad imbarcarsi su una nave che stava salpando a Siviglia e li incontra un venditore di ... continua

Le intelligenze artificiali stanno prendendo il controllo?

Ciao, sono Nova! Nel video di oggi parleremo di intelligenze artificiali, cosa sono e come funzionano. Grazie per avermi scelto come guida in questo viaggio di conoscenza! Parliamone assieme, sono pronta a rispondere a tutte le tue domande.

Maurizio Bettini con letture di Jacopo Rampini - Essere Numa

MITI ED EROI. La nascita di Roma

Visita: www.festivalcomunicazione.it

599 - Lucio Vero, Imperatore dimenticato (Imperatores 16)

Il killer di Pizza Plus: i coniugi Looney (True crime)

La piccola cittadina di Knoxville viene ricordata per un solo triste motivo: il killer di Pizza Plus che ha colpito due persone davvero meravigliose, i coniugi Looney.

Visita: www.instagram.com

Quanto spazio abbiamo? con Letizia Davoli

In questo episodio incontriamo Letizia Davoli! Astronoma e giornalista scientifica e conduttrice di “C’è spazio” su TV2000, Letizia ci parlerà di cosa significa fare divulgazione e trattare di temi riguardanti lo spazio. Ad esempio, in che modo la ricerca spaziale contribuisce alla nostra quotidianità?. Chiacchieriamo inoltre di satelliti, colonizzazione planetaria, viaggi spaziali ed altro!

Visita: meetscience.it

Manutenzione e innovazione: la tecnologia declinata nel tempo - A. Bonaccorsi, S. F. Musso, C. Olmo

13 novembre 2022 Il concetto di manutenzione porta una complessa riflessione sul sen­so della durata, nemica del merca­to e della società che "rimuovono" il tempo. La mancata manutenzio­ne non è solo la causa del malfunzionamento di un ospedale, o del fluire di un fiume, né una semplice questione di ridistribuzione delle risorse e pianificazione economica. Il legame manutenzione-durata im­plica una teoria economica diversa, una concezione della tecnologia come esercizio di semeiotica.

Le imprese di fronte alla crisi energetica: rischi, sfide e opportunità - Gallina, Rondi, Saracco

13 novembre 2022 L'attuale crisi geopolitica, oltre a rimettere in discussione i rappor­ti di forza fra le grandi potenze su scala globale, ha effetti dirompenti anche sulle società e il loro siste­ma produttivo. Nei prossimi mesi, come è noto, l'Italia e l'Europa do­vranno far fronte alla più grande crisi energetica dagli anni Settanta del Novecento: quali saranno gli impatti sulla vita delle imprese del nostro Paese? E come riuscire a trasformare la crisi in un'occasione di rilancio?

La Cina domani: tecnologia e società - Michele Bonino, Lucia Pasqualini

13 novembre 2022 A cura di China Center PoliTo Capire le trasformazioni in atto nella società cinese, a partire dallo sviluppo delle tecnologie, è fonda­mentale per orientarci nel nostro futuro. Prendendo spunto da un corso che Consolato d'Italia a Can­ton e ICE - ltalian Trade Agency hanno organizzato per raccontare agli studenti italiani queste innova­zioni, l'incontro ne parlerà non solo dal punto di vista della digitalizza­zione e delle reti, ma anche della genetica, della finanza, della pro­gettazione urbana.