671 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE VA A PESCAL’ESPOSIZIONE CREATIVACUZZ Ì CVA?LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46075

I misteri ed i segreti dell'uomo più potente del Vaticano

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Ahnenerbe - Il lato esoterico ed occulto del Terzo Reich

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Olympia, mon amour - E. Manet e la nascita dell'idolo moderno - prof. Roberto Cresti

E. Manet e la nascita dell'"idolo moderno" Chi è Olympia, da dove viene, dove incontra Édouard Manet? Come è perché nasce quell'immagine che Paul Valéry ha definito "l'idolo moderno"? A Parigi, fra amori, pittori, poeti e memorie dell'arte.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Francesco Giuseppe I d'Austria: L'ultimo grande imperatore d'Asburgo - Grandi Personalità

Le morti solitarie stanno aumentando anche in Italia?

Visita: www.paypal.me

Europa in armi: dalle guerre mondiali all'Ucraina

Da V/L 2023 - Lectio magistralis di David Reynolds - Introduce Tommaso Piffer -
Evento realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Udine e con l'Associazione Friuli Storia
La mappa dell'Europa è cambiata enormemente nell'ultimo secolo. A volte, come nel caso del processo di integrazione europea, il cambiamento è avvenuto per diretta volontà degli Stati che la compongono. Più spesso però la trasformazione è stata il risultato involontario di conflitti che hanno avuto effetti devastanti sulla vita di milioni di persone e hanno ridisegnato la ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Ep. 99 - La ricetta perfetta per parlare di food su YouTube con @Cosamangiamooggi (Giano e Franci)

Giano Lai e Francesca Manunta, lui laureato in scienze della comunicazione con lunga esperienza presso UniCredit, lei laureata in economia e commercio, si occupa attualmente di marketing e digital AD per Amazon. Da sempre food-a-holic hanno aperto nel 2018 il loro canale YouTube “Cosa mangiamo oggi?” Dove raccontano online quello che già facevano nel tempo libero: viaggiare ed approcciare il cibo come strumento per conoscere nuove culture e uscire dalla comfort zone. Unendo il background nella comunicazione, corsi di cucina, un diploma da sommelier e turismo ... continua

Visita: www.instagram.com

Biennale Democrazia 2019 - Dibattiti - Polvere di stelle

Torino - Nuvola Lavazza La Centrale
29 marzo 2019 - ore 21.00
Partecipanti: Ambra Angiolini, Pif, Luis Sal
Quanto è fragile la celebrità? L’odierno immaginario subisce un bombardamento tanto fluido da alimentare la percezione che chiunque possa diventare famoso. Velocemente, nuovi stimoli fanno evaporare i precedenti, li polverizzano. I protagonisti dei contenuti social non hanno più la possibilità di governare le reazioni che ne derivano, diventando bersaglio di critiche feroci che spesso culminano nel fenomeno dell’hating. La celebrità non ha più ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dibattiti - Deviced. Il vero costo della rivoluzione digitale

Torino - Auditorium Vivaldi 29 marzo 2019 - ore 17.00 Partecipanti: Giulio Garlaschi, Davide Gatti, Riccardo Lichene Public history, fotogiornalismo, non-fiction e fumetto per raccontare le vite di tre persone coinvolte nei processi di realizzazione e smaltimento dei dispositivi elettronici. Tre intollerabili scenari di sfruttamento – in Congo, Cina e Ghana – per rendere visibili la fatica e la violenza insite nel ciclo di vita del nostro portale sul mondo: lo smartphone.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - Società della trasparenza e poteri invisibili

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
31 marzo 2019 - ore 16.00
Partecipanti: Gianfranco Pasquino, Serena Danna
Secondo Bobbio, una delle promesse della democrazia è debellare i poteri invisibili e diventare trasparente. È una promessa realistica? La rivoluzione digitale ha risvegliato questa speranza, ma ci ha messi di fronte a realtà di segno opposto. Informazione e disinformazione, complotti svelati e complotti inventati, nuovi strumenti per controllare il potere e sorveglianza sui nostri dati. Persino ciò che pare più nostro – le ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it