671 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAMEDARDOPILOURSINE E IL COMPLEANNOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46075

I Monaci Shaolin - I Monaci Maestri di Kung Fu - Storia Orientale

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Democrazia degli atti quotidiani

Torino - Teatro Carignano 28 marzo 2019 - ore 10 Partecipanti: Gustavo Zagrebelsky La democrazia non è solo una forma di governo con le sue istituzioni. È anche, anzi prima di tutto, un insieme di pratiche sociali che si svolgono giorno per giorno nella vita quotidiana e che hanno come attori non i politici, ma i cittadini. I cittadini comuni, come voi che ascoltate e come me che vi parlo.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Debito pubblico. Perché è un problema e come ridurlo

Torino - Teatro Carignano 30 marzo 2019 - ore 16.00 Partecipanti: Carlo Cottarelli, Pietro Garibaldi Il debito pubblico italiano resta tra i più alti al mondo rispetto al Pil. È un problema? Resterebbe un problema anche se uscissimo dall’Euro? Si può ridurlo senza danneggiare le prospettive di crescita? E ci riusciremo?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dibattiti - Space economy

Torino - Teatro Carignano
30 marzo 2019 - ore 11.00
Partecipanti: Roberto Battiston, Walter Cugno, Paolo Nespoli, Paolo Romano
Cos’è la space economy? Ci aspetta un futuro da turisti spaziali, minatori di asteroidi o coloni “lunatici”? Non sappiamo cosa accadrà né quando; ma i sogni di Elon, Jeff, Richard e di tanti altri imprenditori dello spazio si stanno realizzando rapidamente. Dall’agricoltura di precisione alla navigazione satellitare, dal car sharing al monitoraggio delle infrastrutture, dalla sicurezza dei confini alla protezione ambientale, le ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La dea vivente del Nepal: ragazza posseduta da una divinità che non può toccare terra con i suoi piedi

In Nepal esiste una tradizione millenaria che venera una dea vivente, una bambina chiamata: Kumari.
È praticamente impossibile diventarlo: la prescelta deve essere una bambina vergine che non ha mai sanguinato in vita sua, che non ha mai perso un solo dente da latte e deve rispettare 32 tratti estetici. Tuttavia, la vita di una Kumari non è affatto facile. Non potrà più toccare terra con i piedi, né uscire di casa se non per festeggiamenti speciali fino al suo primo ciclo mestruale, quando lo spirito della Dea Durga lascerà il suo corpo per scegliere un'altra ... continua

Visita: progettohappiness.com

Il potere perduto dei giovani

Da V/L 2023 - Confronto con WISSAL HOUBABI, MAURIZIO MERICO, MARIA LETIZIA TANTURRI, MICHELA VOGRIG - modera STEFANO ALLIEVI -
Una società demograficamente sempre più vecchia sta erodendo progressivamente lo spazio - anche culturale e sociale - a disposizione dei giovani. Numericamente gli over 65 hanno ampiamente superato gli under 15. I giovani che entrano nel mondo del lavoro oggi hanno salari più bassi e meno garanzie delle generazioni precedenti. Politicamente adulti e anziani hanno di fatto un monopolio quasi esclusivo sulla scelta delle classi dirigenti e ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Claudia Bordese - Genitori snaturati

Snaturato è una parola antica, ma calzante per chi si macchia di figlicidio. Garantire la sopravvivenza alla prole, ritaglia ai genitori uno spicchio di immortalità. Nelle milioni di specie di viventi che popolano la terra, maschi e femmine lottano e si sacrificano affinché i figli possano crescere e riprodursi a loro volta. In Italia ogni due settimane un genitore uccide il proprio figlio. Egocentrismo, intolleranza alla rinuncia, timore del confronto, senza portare alle estreme conseguenze, plasmano genitori incapaci. Che cosa si è rotto?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Riccardo Manzotti - Da Platone a ChatGPT informazione, probabilità e linguaggi

Anche se oggi viviamo nella civiltà dell’informazione, il suo fondamento rimane avvolto nel mistero. Le sue radici affondano nelle forme di Platone per poi arrivare a Shannon e Turing e incarnarsi nell’intelligenza artificiale (da ChatGPT a Dall-E). Dalla meccanica quantistica alle neuroscienze, tutti usano l’informazione, ma nessuno sa esattamente cosa sia. Chi ha mai visto un bit? Parafrasando Sant’Agostino: se nessuno ce lo chiede, sappiamo che cos’è, ma se ce lo chiedono non lo sappiamo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrica Battifoglia, Silvia Rosa Brusin - Vita da croniste

Onde gravitazionali, Nobel, vita artificiale, genetica, Covid e buchi neri. Come si comunicano al pubblico le notizie della scienza. Tra paura di sbagliare e voglia di arrivare prime. Enrica Battifoglia dell'Ansa e Silvia Rosa-Brusin, per trent'anni a Rai Leonardo, raccontano i retroscena del giornalismo scientifico. E quel che non avreste mai immaginato.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lucia Votano, Silvia Rosa Brusin - La sfida della fisica

Dopo anni di scoperte rivoluzionarie, quali strade sta percorrendo oggi la ricerca di base più estrema per comprendere l’Universo? Dai neutrini alla materia oscura, la fisica aggiorna continuamente i suoi risultati. Lucia Votano, scienziata di punta dell’INFN, prima donna chiamata a dirigere i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, protagonista di grandi esperimenti al Cern e ad Amburgo, racconta le sfide in corso in un mondo in cui la produzione di nuovo sapere ha assunto un ruolo trainante nelle dinamiche di sviluppo.
Lucia Votano verrà intervistata dalla ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it