434 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46048

Vera Gheno - Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo

Vera Gheno - Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo, ultimo incontro del ciclo "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti
Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro anni con la casa editrice Zanichelli. Ha insegnato come docente a contratto all’Università di Firenze per 18 anni; da settembre 2021 è ricercatrice di tipo A presso la stessa istituzione. La sua prima monografia è del 2016: “Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Trento - Benedetta Tobagi - Per non dimenticare

14.09.2019 - Trento - Benedetta Tobagi - Per non dimenticare

Il richiamo del Klondike

IL RICHIAMO DEL KLONDIKE
Girato interamente in Canada, tra British Columbia e Yukon, seguendo l'attività stagionale del geologo Sandro Frizzi, il documentario ripercorre il viaggio dei fratelli trentini Silvio e Clemente Boldrini, che a fine Ottocento presero parte alla leggendaria gold rush del Klondike.
Come ogni estate, il moderno prospector viaggia da Vancouver sino a Dawson City, cittadina ai confini con l'Alaska, a un paio di centinaia di chilometri dal Circolo Polare Artico, dove l'estate del sole di mezzanotte si anima ancora della frenetica attività di ... continua

Visita: www.museostorico.it

Matteo Maria Zuppi e Marco Aime - Il pianeta, la nostra casa comune

Dialoghi di Pistoia 2023 - Umani e non umani. Noi siamo natura

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Biennale Democrazia 2023 - Da Pinocchio a Masterchef

Torino - Circolo dei lettori 24 marzo 2023 - ore 18.30 Partecipanti: Antonio Pascale, Lodovica Gullino Ovvero dalla fame all'abbondanza. La millenaria storia del mondo in due sole foto. Come abbiamo fatto? Con quali benefici? Con quali costi. E soprattutto, visto che il mondo è complicato, che ne sarà di noi? Avremmo abbastanza energia per innervare noi stessi, il mondo e la democrazia? Un talk a mo’ di racconto, divertente e leggero, un’affascinante cavalcata per capire se e come raccogliere il testimone dal passato e portarlo avanti.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - USA contro Cina. La sfida del secolo vista da Pechino

Torino - Polo del '900 Sala '900
24 marzo 2023 - ore 18.30
Partecipanti: Giorgio Cuscito, Fabio Armao
Il XX Congresso del Partito comunista ha segnato l’inizio del terzo mandato di Xi Jinping alla guida della Repubblica Popolare Cinese. Ora Pechino vuole superare l’epidemia di Covid per rimettere in moto l’economia, allentare la pressione sociale e concentrarsi sulla partita del secolo con gli Stati Uniti. La forte dipendenza dalla tecnologia americana e l’attuale impossibilità di conquistare Taiwan senza scatenare una guerra con Washington ostacolano il ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Iran. Da una rivoluzione all'altra

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
24 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Jean-François Bayart, Farian Sabahi, Stefano Geuna
La mobilitazione iniziata nel 2022 non è un unicum: si inserisce invece all’interno di una ricca storia di movimenti politici che parte dal XIX secolo. L’Iran è preda di una “situazione termidoriana”: le élite rivoluzionarie si trasformano di volta in volta in classe politica di professione, e procedono – ricorrendo alla coercizione – a un’intensa accumulazione di capitali. Nel corso di questa storia, l’idea di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Hans Jonas e l'etica ambientalista

La minaccia ambientale e la definizione di una nuova morale

Visita: pilloledistoriaefilosofia.com

Universo 25: l’apocalisse da sovrappopolazione in un esperimento per topi

L' #evoluzione secondo Zichichi - Real time polemica!

Pensate di conoscere l'evoluzione? Pensate che sia la colonna portante della #biologia moderna? SBAGLIATE! Il fisico delle particelle (che mi dovete spiegare cosa c'entra con l'evoluzione) Antonino Zichichi vi spiega perchè!