652 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALA LIBELLULADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…MEDARDONELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46049

Festival dell'energia e dell'ambiente -Orizzonti futuri: tra clima ambiente ed energia (Chiaramonti)

Intervento registrato di David Chiaramonti proiettato durante il Festival dell'Energia e dell'Ambiente. Interviene: - David Chiaramonti: Professore ordinario del Politecnico di Torino e Presidente del Consorzio Re-Cord (Consorzio per la Ricerca e la Dimostrazione sulle Energie Rinnovabili). I suoi principali interessi di ricerca ricadono nel settore delle bioenergie e dei biocombustibili. È stato rappresentante nazionale nell'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA)

Visita: www.nuovaenergheia.it

Leonardo Caffo e Andrea Staid - Umani e non umani. Oltre la barriera della specie

Dialoghi di Pistoia 2023 - Umani e non umani. Noi siamo natura

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Biennale Democrazia 2023 - Autoritarismo

Torino - Circolo dei lettori
24 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Luca Scuccimarra, Rosita Di Peri, Francesco Bottin
Diffusasi a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso come categoria di classificazione politologica dei regimi politici, la nozione di autoritarismo ha rappresentato in realtà nel dibattito del Novecento anche un punto di accesso privilegiato alle patologie della modernità politica, utilizzato per indagare le dinamiche di assoggettamento volontario a sistemi di governo palesemente illiberali. La lettura si propone di ripercorrere nei suoi ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Game over. Ecologia politica nell'immaginario dell'antropocene

Torino - Polo del '900 Sala '900
24 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Marco Malvestio, Livio Santoro, Vittorio Martone
L’Antropocene segna l’impronta geologica dell’umano sul Sistema Terra ed è un potente schema narrativo del collasso socio-ecologico. Perturbando il quotidiano dalle micro-scelte di consumo alle macro-decisioni di politica ambientale, impone qui e ora l’esperienza di futuri minacciosi che la fantascienza e il fantastico da tempo prefigurano. È la perdita di certezze materiali e culturali che scivolano nell’apocalisse del global ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Comunità libere di rispondere al futuro

Torino - Teatro Gobetti
24 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Simona De Giorgio, Valeria Vacchiano, Nadia Lambiase, Antonella Delli Gatti, Stefano Giorgi
Un re, un vanitoso, un ubriacone, un uomo d’affari, un lampionaio e un geografo. Sei personaggi sul cammino verso la Terra del Piccolo Principe. Con loro in un viaggio teatrale sul futuro della città con un confronto sul ruolo dell’economia sociale nei processi di cambiamento sostenibile sul territorio, tra i nuovi esperimenti italiani ed europei nell’ambito del progetto Respondet e la riflessione ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Filosofia cristiano-medievale (4) Agostino: il male metafisico e la polemica con i manichei

La posizione di Agostino sul male metafisico, sul male fisico e sul male morale

Visita: pilloledistoriaefilosofia.com

èStoria 2023 - Risorgimento al femminile, con Simonetta Soldani, Azzurra Tafuro e Valeria Palumbo

La conversazione prende in esame il radicale mutamento di paradigma di genere che precede e accompagna, anche sul versante femminile, le dinamiche politiche, sociali, culturali evocate dal termine Risorgimento. Una svolta di grande portata, non sempre valutata appieno. Intervengono Simonetta Soldani e Azzurra Tafuro. Coordina Valeria Palumbo

Sagra a Cerea e Banda Musicale Ugo pallaro

Sagra a Cerea e Banda Musicale Ugo pallaro

Ogni ritratto è un testimonianza - Alessandro Treves a Convivium

Oggi, insieme ad Alessandro Treves faremo un viaggio nel mondo del ritratto e nel suo modo di viverlo: contemporaneo e profondo.

Visita: www.michaelbertolasi.com

William Sidis: il Q.I. più alto della storia per un genio dimenticato