478 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46048

Michela Murgia - #1 Raccontarsi: Storie di fioritura

"Siamo l’unica specie narrante, l’unica del pianeta di cui abbiamo riscontro che si trasferisca le storie di generazione in generazione. È sufficiente saltarne una di generazione e tutta quella eredità è perduta, per cui smettere di raccontare come si sono ottenuti i diritti lottando insieme, significa privare una generazione che nasce degli strumenti per difendere quei diritti."

Visita: tlon.it

Telemaco alla ricerca di Ulisse - Il viaggio a Sparta - L'Odissea - #11

Telemaco alla Ricerca di Ulisse - Il Viaggio a Sparta - L'Odissea - #11 - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Carlos Gritti Colore: Fabricio Cuppari Script: Bruno Viriato

Uomini e Boschi (pt.9) - Il dopo Vaia. Due tempeste a confronto

L’evento di Vaia ha provocato vasti danni nelle foreste demaniali della val Cadino. Il dott. Paolo Kovatch, al tempo gestore delle foreste demaniali, accompagna il vecchio amministratore che dovette provvedere all’utilizzazione della grande massa di schianti che in val Cadino provocò l’alluvione del novembre 1966. Il dott. Nardin rimane stupito dei mezzi meccanici che ora, rispetto al 1966, permettono di procedere velocemente all’apertura della viabilità necessaria e al recupero del legname schiantato. Il confronto fra i due eventi permette di constatare ... continua

Visita: museostorico.it

Approfondi20, grassofobia e fat acceptance

Chiara e Mara hanno una interessantissima pagina instagram (@belledifaccia) tramite cui si impegnano a fare un po’ di chiarezza su grassofobia, fat acceptance e body positivity. In questo Approfondi20 appena uscito, trovate una chiacchierata che ha messo in luce i tanti aspetti che caratterizzano questi temi, tra cui, come è nata la body positivity, e in quali circostanze, e come viene invece vissuta e percepita oggi. Chiara e Mara, oltre a fare attivismo per tutti i corpi non inclusi dalla società disabili, non conformi, grassi hanno scritto la prefazione del ... continua

Fabio Zuffanti - Storia del progressive italiano degli anni ’70

Fabio Zuffanti - Storia del progressive italiano degli anni ’70, secondo appuntamento con il ciclo "Visioni a 33 giri" a cura di Fabio Zuffanti. Un ciclo dedicato ai vinili che hanno caratterizzato un’epoca e hanno dato vita a movimenti che hanno toccato tanto la musica quanto la società. Durante gli incontri ci si calerà nel contesto storico dei dischi protagonisti, i quali verranno raccontati analizzandoli nei testi, nelle musiche, nei suoni, nelle copertine e nell’impatto sociale che hanno avuto.

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesco Moser a Monselice - Parole d'Autore 2023

FRANCESCO MOSER a Monselice Parole d'Autore 2023 "UN UOMO UNA BICICLETTA"

Visita: www.fieradelleparole.it

La versione della Pazienza: Complotti vaticani, crack Ambrosiano, misteri italiani

Spia, faccendiere, implicato nel crack Ambrosiano, nelle trame vaticane, nella strage di Bologna, ha recentemente realizzato un libro in cui racconta la sua versione dei fatti, Francesco Pazienza, una laurea in medicina mai consumata, lunga nel segreto servizi, sia ufficiali che paralleli, rapporti con lo IOR di Paul Marcinkus, con Roberto Calvi e il crack del Banco Ambrosiano e molto altro.

Pier Paolo Pasolini: Ombre e misteri di un delitto italiano

La notte del 2 novembre 1975, un'auto sportiva che viaggiava veloce contromano sul litorale di Ostia fu fermata da un'auto della polizia. Poche ore dopo viene ritrovato sul lungomare dell'Idroscalo di Ostia il corpo senza vita del poeta, regista e scrittore Pier Paolo Pasolini. Inizia così una storia piena di ombre, misteri, bugie e mezze verità.

Il killer di Twitter: Caso Takahiro Shiraishi

Il caso di Takahiro Shiraishi si svolge nel mio amato Giappone. Si tratta di una vicenda true crime particolarmente inquietante, che ha avuto modo di svolgersi a causa di Twitter. Per questo, Takahiro verrà rinominato come il "KlLLƎR di Twitter".

Festival dell'energia e dell'ambiente -Orizzonti futuri: tra clima ambiente ed energia (Chiaramonti)

Intervento registrato di David Chiaramonti proiettato durante il Festival dell'Energia e dell'Ambiente. Interviene: - David Chiaramonti: Professore ordinario del Politecnico di Torino e Presidente del Consorzio Re-Cord (Consorzio per la Ricerca e la Dimostrazione sulle Energie Rinnovabili). I suoi principali interessi di ricerca ricadono nel settore delle bioenergie e dei biocombustibili. È stato rappresentante nazionale nell'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA)

Visita: www.nuovaenergheia.it