453 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46047

El árbol de los zuecos

Ermanno Olmi. Italia - 1978 Italia, fines del siglo XIX. La dura vida de los campesinos de Bérgamo, en la región de Lombardía. Allí las familias subsisten a duras penas mediante un sistema de arrendamiento feudal. Un film que desmenuza las contradicciones e injusticias en el ámbito agrario italiano de la época y el conflicto entre feudales y campesinos.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Paolo Calcagno - Genova in età moderna attraverso la storia del portofranco

Paolo Calcagno - Genova in età moderna attraverso la storia del portofranco. Secondo appuntamento con il ciclo di incontri "Il porto di Genova. La storia, l’evoluzione, le prospettive" a cura di GenovApiedi.
Affacciata sul mare e costruitasi intorno al mare, Genova è stata, ed è tuttora, uno dei maggiori porti del Mediterraneo. La vita della città, la sua storia e la sua evoluzione nel corso dei secoli è sempre stata connessa con la realtà e le vicende del suo porto che, da approdo naturale, si è sempre più ampliato, arricchendosi di infrastrutture fino a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Bolzano - Federico Fubini e Alice Venturi - Se io resto qui

16.11.2019 - Bolzano - Federico Fubini e Alice Venturi - Se io resto qui

Cambiamento climatico - Piantare alberi ci salverà?

Oggi vi parliamo sempre di biodiversità, ma partendo dalla politica. Da anni si parla di piantare alberi per contrastare il cambiamento climatico, al punto che i politici hanno introdotto questo tema nelle loro campagne elettorali e negli accordi internazionali. In particolare, all’ultimo G20 i grandi della Terra si sono impegnati a piantare mille miliardi di alberi entro il 2030, per assorbire abbastanza anidride carbonica da rallentare il cambiamento climatico e prendere tempo per attuare la transizione ecologica.
Ma quanto questo accordo è fattibile, utile e ... continua

Visita: www.instagram.com

Irene Borgna - Indovina chi viene a cena? Il selvatico dietro e dentro casa

Dialoghi di Pistoia 2023 | Umani e non umani. Noi siamo natura

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Perché la classe politica di oggi fa pena rispetto al passato?

Biennale Democrazia 2023 - L'ora di libertà. Democrazia e carcere

Torino - OGR Binario 3
25 marzo 2023 - ore 15.30
Partecipanti: Pietro Buffa, Gherardo Colombo, Franco Prina, Carla Chiappini
L’articolo 27 della Costituzione afferma che ogni pena deve “tendere alla rieducazione” e non “consistere in trattamenti contrari al senso di umanità”. A giudizio unanime, però, i penitenziari italiani rispondono assai male a entrambi i punti. Per sovraffollamento, suicidi e casi di abusi. Ma anche per un diffuso disinvestimento politico e sociale: dal carcere ci si aspetta vendetta (“buttate la chiave!”), e ai problemi ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Apocalittici e integrati. La curva si fa stretta

Torino - Teatro Gobetti 25 marzo 2023 - ore 16.00 Partecipanti: Pier Paolo Portinaro, Mirko Alagna Muovendo dal celebre saggio di Umberto Eco, un percorso attraverso la letteratura apocalittica del Novecento, dagli studi antropologici di Ernesto De Martino alla filosofia della tecnica di Günther Anders, per arrivare ai più recenti dibattiti sul naufragio dell’Occidente nella crisi ecologica globale.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Di chi mi posso fidare? Internet e libertà di espressione

Torino - OGR Binario 3
25 marzo 2023 - ore 11.30
Partecipanti: Serena Danna, Damiano Palano, Jenny Romano, Matteo Pessione
Tramontata l’utopia della rete come nuova agorà, da alcuni anni si discute molto degli effetti perversi di web e social: polarizzazione, fake news, post-verità, infodemia. Spesso, così, si perde di vista un fenomeno decisivo: il cambiamento epocale (di cui le fake sono conseguenza) del rapporto tra cittadini e informazione. Svanito il pubblico generalista, il Web si organizza per bolle. E questo implica problemi, ma anche sperimentazioni e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

1962: crisi dei missili di Cuba

La rivoluzione castrista, i missili sovietici a Cuba, il confronto Kennedy-Chruscev: la guerra fredda e il mondo sull'orlo della catastrofe nucleare

Visita: pilloledistoriaefilosofia.com